Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Come nacque Canto di Natale di Charles Dickens, la storia più amata delle feste

Come nacque Canto di Natale di Charles Dickens, la storia più amata delle feste

Dalla visita di Dickens a una scuola per bambini di strada alle sue difficoltà economiche, ecco come nasce Il Canto di Natale.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti19 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ragazza mostra il canto di Natale di Dickens
Ragazza mostra il canto di Natale di Dickens (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non c’è Natale senza Dickens e, nello specifico, senza il suo Canto di Natale. Ma cosa si cela dietro una delle storie più amate al mondo? Scritto a Londra nel 1843, questo capolavoro della letteratura nasce da un mix di ispirazione e necessità. Dickens, in un periodo di difficoltà economiche e creative, decide di scrivere una novella natalizia in grado di riscuotere successo e alleviare le sue preoccupazioni finanziarie.

In particolare, l’idea di raccontare la storia di un uomo avaro e cinico che, grazie a una serie di visioni, ritrova l’umanità, affonda le radici nelle esperienze personali dell’autore. Dickens, che aveva vissuto un’infanzia difficile e lavorativa, era molto sensibile alle tematiche della povertà e dell’ingiustizia sociale.

Una raffigurazione di Scrooge da Il canto di Natale
Una raffigurazione di Scrooge da Il canto di Natale – Fonte: Scuola.net

Ad incidere in modo notevole, però, è stata la visita alla Field Lane Ragged School, una delle tante istituzioni per i bambini di strada dell’epoca. L’immagine di quei giovani sfortunati, infatti, lo colpisce profondamente, ispirandolo a creare il personaggio di Scrooge e a denunciare le condizioni di vita dei più deboli.

Così, dunque, nasce il Canto di Natale che, pubblicato il 19 dicembre del 1843, riscuote un successo immediato di pubblico ed anche i consensi della critica andando esaurito per il giorno di Natale. Non è un caso, dunque, che è diventato un classico delle feste, contribuendo a rivitalizzare lo spirito del Natale nella tradizione inglese.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

portafoglio

5 oggetti e cose che tra anni non esisteranno più: l’ultimo non lo immagini proprio

4 Ottobre 2025
Gary Oldman sul set di Dracula diretto da Francis Ford Coppola

Conoscete la vera storia dei “vampiri” d’Europa? Realtà e mito si mescolano

4 Ottobre 2025
Due biglietti per Disneyland

Lo sapevate? I parchi a tema Disney usano due colori per “mascherare” le cose brutte

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.