Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che cos’è il Christmas Blues?

Che cos’è il Christmas Blues?

La tristezza natalizia è più frequente di quanto si possa immaginare. Da cosa dipende e come fare ad affrontarla? Ve lo diciamo qui.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna triste a natale
donna triste a Natale (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Natale è sinonimo di gioia, regali e famiglia, ma non per tutti rappresenta un periodo felice. Molte persone, infatti, sperimentano il cosiddetto Christmas Blues. Di cosa si tratta? Di una sorta di malinconia natalizia che può manifestarsi con tristezza, ansia o solitudine.

Secondo un recente sondaggio, condotto per IKONO, azienda che si occupa di esperienze immersive, in tutta Europa, oltre un quarto degli italiani ha ammesso di provare tristezza durante le feste. Le ragioni sono diverse. La pressione sociale di dover essere felici, i ricordi del passato, i disaccordi familiari o semplicemente l’assenza di persone care possono contribuire a questo malessere.

Diamo qualche numero, le principali cause del Christmas Blues includono:

  • La pressione sociale di dover essere felici (34%)
  • I ricordi legati a persone care che non ci sono più (29%)
  • Disaccordi familiari e difficoltà relazionali (14%)

Il sondaggio ha anche mostrato come la maggior parte degli intervistati (73%) preferisca trascorrere il Natale con familiari e amici, ma il 14% sta cambiando rotta, scegliendo di viaggiare, esplorare la città o partecipare a eventi.

Un pupazzetto con aria perplessa su albero di Natale
Un pupazzetto con aria perplessa su albero di Natale (fonte: Unsplash)

Come affrontare allora il Christmas Blues?

È normale sentirsi tristi o soli a volte, soprattutto durante le festività. Il primo consiglio degli esperti è accettare le proprie emozioni, senza reprimere i  sentimenti, ma cercando  di capirne le cause.

Può essere utile poi cercare il contatto delle persone che ci fanno stare bene.

Coccolarsi un po’ con tanto riposo e del buon cibo. Anche leggere un libro può essere un’avventura piacevole (quasi a costo zero e da fare nella tranquillità di casa).

Le esperienze in prima persona sono sempre un toccasana: per esempio andare a vedere un bel film al cinema oppure organizzare una visita in un museo.

Se quello che si prove va oltre la semplice tristezza, non bisogna aver paura di chiedere aiuto, mai.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

tazza di latte

Tutti sbagliano quando hanno sete: questa bevanda è tre volte meglio dell’acqua secondo la scienza

28 Giugno 2025
Donna che fa rucking

I pesi da camminata funzionano davvero? Ecco cosa dicono gli studi sul rucking (e come farlo bene)

27 Giugno 2025
Un neonato tra le braccia di un infermiere

C’è un problema serio con i bambini americani: mancano i batteri (buoni) che proteggono da allergie e malattie

26 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.