Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Cosa vuol dire “Il dado è tratto”?

Cosa vuol dire “Il dado è tratto”?

Un dado, un fiume, un destino. Ecco la storia affascinante che si nasconde dietro uno dei modi di dire più usati della nostra lingua.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Cesare sul Rubicone
Cesare sul Rubicone (fonte: Gazzetta torinese)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Alea iacta est, in latino, Il dado è tratto in italiano, è un’espressione che indica una decisione presa in modo irreversibile, un punto di non ritorno. Nell’antica Roma, il dado era un oggetto utilizzato nei giochi d’azzardo e rappresentava il caso, il destino. Lanciare il dado significava affidare il proprio futuro al caso, prendere una decisione irrevocabile.

La frase viene attribuita a Giulio Cesare, che l’avrebbe pronunciata nel 49 a.C. , il 10 gennaio, mentre attraversava il fiume Rubicone con le sue legioni. Con questo gesto, Cesare sfidava apertamente le autorità romane. Il fiume Rubicone, infatti, situato nella provincia di Forlì-Cesena, era il confine tra la Gallia Cisalpina, che Cesare governava con ampi poteri, e l’Italia, territorio sotto il diretto controllo del Senato romano.

Una statua di Giulio Cesare
Una statua di Giulio Cesare (fonte: Pexels)

Attraversare il Rubicone con le sue legioni significava violare un ordine del Senato. Cesare aveva ricevuto l’ordine di sciogliere il suo esercito e tornare a Roma disarmato. In quel modo, dunque, il condottiero scatenò di fatto una guerra civile. Guerra che poi si sarebbe conclusa circa cinque anni dopo, nel 45 a.C., con la battaglia di Munda che vide vittorioso Cesare. Il successo gli permise di concentrare in sé tutto il potere, ponendo le basi per la fine della Repubblica romana e l’avvento dell’Impero. Ciò portò, però, anche alla sua fine, nel marzo del 44, ad opera di alcuni senatori.

Oggi, l’espressione “Il dado è tratto” ha mantenuto il suo significato originario, con qualche sfumatura in più. Viene utilizzata per indicare una decisione importante e irreversibile. O un atto di coraggio di chi sta per affrontare una sfida o un rischio, sottolineando la determinazione e il coraggio necessari per andare avanti.

Spesso è correlata ad altri modi di dire come “Passare il Rubicone” o “Bruciare le navi”.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Giuseppe Verdi

Di cosa parla il Nabucco di Giuseppe Verdi e perché è legato al Risorgimento?

21 Giugno 2025

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.