Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Quale fu la prima foto scattata da Oliviero Toscani? Era giovanissimo

Quale fu la prima foto scattata da Oliviero Toscani? Era giovanissimo

A 14 anni, Oliviero Toscani immortala il dolore di Rachele Mussolini. Un'immagine potente e controversa che anticipa il suo talento.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti14 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un primo piano del fotografo Oliviero Toscani con i suoi immancabili occhiali rossi
Un primo piano del fotografo Oliviero Toscani con i suoi immancabili occhiali rossi - Fonte: LaPresse
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Oliviero Toscani, appena quattordicenne, scatta la sua prima foto a Predappio il 31 agosto 1957. Si tratta di un’immagine destinata ad entrare nella storia e che ritrae l’inumazione di Benito Mussolini. L’’istantanea, però, ha la capacità di riassumere il peso storico e culturale del momento grazie all’attenzione posta sul volto straziato dal dolore di Rachele Mussolini, presente alla cerimonia.

Oliviero Toscani prima foto
Oliviero Toscani prima foto (fonte Corriere della Sera)

La foto della vedova dell’ex dittatore, infatti, va ben oltre la semplice documentazione di un evento storico. È un ritratto intimo e profondo, che cattura l’anima di una donna segnata da una perdita immensa. Il suo volto, nascosto in parte dal velo nero, esprime una varietà di emozioni come dolore, rabbia e rassegnazione. È un’immagine che tocca, dunque, le corde più profonde di chi guarda, invitando alla riflessione sul senso della vita, della morte e l’ingannevole seduzione del potere.

Lo scatto viene pubblicato sul Corriere della Sera e suscita subito un’ondata di reazioni contrastanti in un paese profondamente colpito dalle conseguenze del fascismo. C’è chi, infatti, elogia, la capacità di Toscani di cogliere l’essenza di un momento storico, e chi, invece, critica la scelta di pubblicare un’immagine così intima e dolorosa. Sta di fatto che, quella foto, segna un momento importante nella vita professionale del giovane Toscani. Consapevole del potere evocativo e narrativo di un’immagine, decide in quel momento di dedicarsi ad un’arte che ha interpretato sempre in modo fortemente personale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Coldplay Kiss Cam

“Coldplayed”: la parola che vi spezza il cuore (e spiega perché i concerti rovinano le coppie)

21 Luglio 2025
Il dipinto "Pigmalione supplica Venere di animare la sua statua" di Jean-Baptiste Regnault

Se credi di non farcela hai già perso: il trucco mentale che ti sabota (si chiama Effetto Pigmalione)

20 Luglio 2025
persona che gioca a scacchi

Altro che gioco da nerd: gli scacchi nascondono leggende assurde (e li festeggiamo il 20 luglio)

20 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.