Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Moda » Come nacque il cilindro, il cappello maschile che scandalizzò la società Vittoriana

Come nacque il cilindro, il cappello maschile che scandalizzò la società Vittoriana

John Hetherington: il nome legato alla nascita del cappello a cilindro. Ecco la sua storia e l'impatto rivoluzionario della sua invenzione.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti15 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragazzo con cappello a cilindro
ragazzo con cappello a cilindro (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

È risaputo che la storia della moda sia fatta di rivoluzioni all’apparenza formali ma, di fatto, con un grande significato sociale, soprattutto per quanto riguarda il mondo femminile. Tra questi atti innovativi apportati con ago e filo, però, esiste una vicenda scandalosa destinata a cambiare l’eleganza maschile. Si tratta della nascita del cappello a cilindro, accessorio destinato a sconvolgere la benpensante società vittoriana,

L’inizio di questa storia si deve a John Hetherington, un cappellaio londinese della fine del XVIII secolo. Si racconta che il 15 gennaio 1797, sfidando le convenzioni dell’epoca, decide di presentare in pubblico un cappello completamente innovativo: alto, rigido, con una tesa ampia e realizzato in lucida seta, in netto contrasto con i tradizionali modelli in feltro o pelliccia.

L'immagine di alcuni uomini che indossano il tipico cappello a cilindro
L’immagine di alcuni uomini che indossano il tipico cappello a cilindro – Fonte: Pixabay

Questa audace creazione suscita immediatamente un vero e proprio scandalo. Hetherington, infatti, viene addirittura arrestato e multato per aver turbato l’ordine pubblico con il suo abbigliamento eccentrico. Nonostante le polemiche, però, il suo cappello inizia ad attirare l’attenzione, diventando un simbolo di ribellione e modernità.

Per quale motivo, però, un semplice copricapo riesce a scatenare tutto questo fervore culturale e sociale? È bene ricordare che, fino a quel momento, i cappelli maschili avevano una funzione essenzialmente pratica: ossia ripararsi dalla pioggia e dal sole. Il cappello a cilindro, invece, fa la sua comparsa come un accessorio eccentrico ed appariscente, assolutamente inadatto ad un gentiluomo.

A questo, poi, si aggiunge anche il fatto che l’uso di un cappello così pretenzioso e costoso viene visto come un segno di vanità, in contrasto con i valori di sobrietà e modestia del tempo. Nonostante tutto questo, il cilindro è destinato a sopravvivere alla moralità vittoriana, diventando un simbolo di eleganza tanto amato dal cinema in bianco e nero degli anni venti.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un negozio di vestiti

Come sono nate le taglie nella moda, come sono cambiate negli anni?

13 Giugno 2025
Elio Fiorucci

Elio Fiorucci avrebbe compiuto 90 anni: ecco perché ha rivoluzionato la moda (e la cultura pop come la conosciamo)

10 Giugno 2025
Uno dei modelli Acquazzurra dai tacchi vertiginosi

Addio Manolo Blahnik? Tutto su Aquazzura, il brand italiano che ha fatto impazzire Carrie Bradshaw

9 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.