Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Che cos’è la gravidanza isterica, che sintomi dà e come riconoscerla

Che cos’è la gravidanza isterica, che sintomi dà e come riconoscerla

Sembra a tutti gli effetti una vera gravidanza, ma nella realtà non c'è alcun feto: ecco cos'è la pseudociesi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
l'immagine di un'ecografia
l'immagine di un'ecografia (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La gravidanza isterica, o pseudociesi, è una condizione psicofisica molto complessa e delicata che porta una persona a credere di essere incinta quando non lo è. Negli uomini assume forma di gravidanza empatica e li porta a vivere gli stessi sintomi della gravidanza della loro compagna. Sebbene rara, la gravidanza isterica può manifestarsi con sintomi molto simili a quelli di una gravidanza reale, tra cui l’assenza di mestruazioni, aumento di peso, nausea, seno gonfio e persino la percezione di movimenti fetali. Tuttavia, esami come l’ecografia e i test di gravidanza confermano che non vi è alcun feto.

Le cause della pseudociesi non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano legate a una combinazione di fattori psicologici e ormonali. Un forte desiderio di diventare madre, magari dopo ripetuti aborti spontanei, infertilità o lutti legati alla perdita di un figlio, può indurre il cervello a interpretare segnali corporei come se fossero indicativi di una gravidanza. Questo fenomeno è talvolta correlato a condizioni come depressione, ansia o traumi passati, inclusi abusi sessuali. Anche condizioni mediche come tumori uterini o cambiamenti ormonali legati alla menopausa possono contribuire, in quanto mimano i sintomi della gravidanza.

il profilo di una donna incinta
il profilo di una donna incinta (fonte: Unsplash)

Dal punto di vista medico, la diagnosi di pseudociesi richiede un attento esame clinico. Gli operatori sanitari utilizzano test di gravidanza, esami del sangue e ultrasuoni per escludere la presenza di un feto. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori test per verificare la presenza di condizioni mediche sottostanti, come tumori che producono ormoni simili a quelli della gravidanza.

Una volta diagnosticata, il trattamento della pseudociesi si concentra sull’aspetto psicologico. È fondamentale fornire un supporto empatico alla persona, che potrebbe vivere un intenso senso di perdita e disorientamento. Mostrare immagini ecografiche che dimostrano l’assenza del feto può essere utile per aiutare la persona a comprendere la realtà della situazione.

Terapie psicologiche, come la consulenza individuale o di gruppo, possono aiutare a elaborare le emozioni e a identificare i fattori scatenanti. In alcuni casi, il trattamento medico può includere terapie ormonali per regolarizzare il ciclo mestruale.

Nelle ultime ore si è parlato di gravidanza isterica in correlazione al rapimento di una neonata a Cosenza da parte di una donna, Rosa Vespa, che nei mesi precedenti aveva fatto credere di essere incinta, mostrando anche sintomi della gravidanza. Non c’era alcun feto, però. Da qui, sull’onda di una psicosi ancora da verificare, la decisione di rapire un bimbo di poche ore assieme al compagno, Aqua Moses. Secondo quanto riportano alcune fonti, due anni fa Vespa ebbe un trauma che rese impossibili future gravidanze.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Carlo Andrea ed Elisabetta

La Corona si piega allo scandalo Epstein: il principe Andrea rinuncia al titolo di Duca di York

17 Ottobre 2025
ritratto di cane e gatto di piccola taglia

La Corte Europea lo decide: gli animali domestici non contano come passeggeri. E il web esplode

17 Ottobre 2025
sergio mattarella commosso ai funerali dei carabinieri

Mattarella con le lacrime agli occhi: l’abbraccio ai familiari dei carabinieri morti a Castel d’Azzano commuove l’Italia intera

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.