Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Come si assegnano gli Oscar? Ecco chi vota e come lo fa

Come si assegnano gli Oscar? Ecco chi vota e come lo fa

Lunga è la strada per l'assegnazione dei premi più importanti del cinema, gli Oscar. Qui spieghiamo cosa succederà, passo dopo passo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un premio Oscar in primo piano
Un premio Oscar in primo piano (fonte: IGN Italia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’assegnazione dei premi Oscar è un processo meticoloso che coinvolge i membri dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Fondata nel 1927, l’Academy è composta da oltre 10.000 professionisti del cinema, divisi in 17 settori, ognuno rappresentativo di una specifica categoria dell’industria cinematografica (attori, registi, sceneggiatori, ecc.). Dal 2016 l’Academy ha intrapreso un percorso di diversificazione, invitando a farne parte artisti di fama mondiale e ampliando considerevolmente il numero dei suoi membri. Ma come funziona il processo di votazione?

La prima fase è dedicata alla scelta dei candidati per ogni categoria. Ogni settore vota esclusivamente per la propria categoria di competenza. Ad esempio, gli attori nominano gli attori, i registi nominano i registi, e così via. L’unica eccezione è la categoria “Miglior Film”, per cui tutti i membri dell’Academy possono esprimere il proprio voto. Per essere nominabile, un film deve rispettare criteri specifici, tra cui una proiezione pubblica a pagamento per almeno una settimana in una sala di Los Angeles entro l’anno di eleggibilità. Documentari e film stranieri seguono criteri differenti.

Il sistema di voto adottato è quello preferenziale. Ogni membro esprime e classifica fino a cinque candidati in ordine di preferenza. I voti vengono conteggiati attraverso un sistema  che assegna le nomination ai candidati che superano una determinata soglia di voti. In caso di mancato raggiungimento della soglia, i voti vengono redistribuiti secondo la seconda preferenza indicata sui singoli voti.

oscar statuette
Le ambite statuette degli Oscar (fonte: Academy)

Una volta annunciate le nomination (qui l’elenco completo dei candidati agli Oscar 2025), si passa alla seconda fase: la scelta dei vincitori. A questo punto, tutti i membri attivi e a vita dell’Academy possono votare in tutte le categorie, indipendentemente dalla loro specializzazione, anche se viene scoraggiato il voto in ambiti in cui non si ha competenza. Per il “Miglior Film” viene utilizzato nuovamente il sistema di voto preferenziale, mentre per tutte le altre categorie si applica il voto popolare diretto.

Nel caso di “Miglior Film”, i membri classificano i candidati in ordine di preferenza. Se nessun film supera il 50% dei voti al primo scrutinio, il film con meno preferenze viene eliminato e i suoi voti vengono redistribuiti secondo la seconda scelta indicata. Questo processo continua fino a quando un film raggiunge la maggioranza assoluta.

Il risultato finale è noto solo a due contabili di una società designata dall’Academy. I nomi dei vincitori vengono memorizzati, sigillati in due set di buste e custoditi in due valigette segrete fino al giorno della cerimonia.  Tutto questo, salvo tragici imprevisti, come successe con l’assegnazione sbagliata dell’Oscar a La la land:

 

Inizio delle votazioni finali: 11 febbraio.

Fine delle votazioni: 18 febbraio.

Cerimonia di assegnazione: 2 marzo.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una scena di Un altro Ferragosto

Ferie d’agosto era solo l’inizio: ecco come Un altro Ferragosto chiude il capitolo più amaro dell’estate italiana

12 Luglio 2025
Una scena di Buongiorno notte

Non finisce come nella realtà: il sogno che Marco Bellocchio regala ad Aldo Moro in Buongiorno, notte

11 Luglio 2025
Goffredo Fofi

Aveva giurato di non parlare più di Totò. Ma un segno lo fece tornare sui suoi passi: chi era Goffredo Fofi

11 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.