Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Com’era il primo Festival di Sanremo?

Com’era il primo Festival di Sanremo?

Un viaggio nel tempo per rivivere il primo Festival di Sanremo. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla nascita di una leggenda.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti29 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Nilla Pizzi a Sanremo 1951
Nilla Pizzi al Festival di Sanremo del 1951 (fonte: Il Messaggero)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 29 gennaio 1951, nel cuore della Riviera Ligure, nella cosiddetta città dei fiori, prendeva vita un evento destinato a segnare la storia della musica italiana: il primo Festival di Sanremo. Un palcoscenico ancora giovane, un pubblico curioso e un’atmosfera carica di elettricità: così si presentava la prima edizione di quello che sarebbe diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.

Ma a chi si deve l’idea di questa kermesse canora, destinata a festeggiare la rinascita di una ritrovata spensieratezza dopo i drammi del secondo conflitto mondiale? Il format del Festival, è ideato da Giulio Razzi, e viene accolto come un’innovazione per l’epoca. In concorso, infatti, vengono presentate venti canzoni, interpretate da tre artisti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. Il pubblico, presente in sala, è chiamato a votare le proprie preferenze, decretando così il successo o l’insuccesso dei brani in gara.

Dorelli e Modugno
Johnny Dorelli e Domenico Modugno dopo la vittoria al Festival di Sanremo del 1958 (fonte : Corriere della Sera)

A fare da cornice all’evento, però, non è l’immenso teatro dell’Ariston, cui siamo abituati ormai da molti decenni. Per quella prima edizione, infatti, si preferiscono le sale del Teatro del Casinò di Sanremo, con la loro eleganza un po’ retrò ed uno stile soffuso. Lo stesso che vede trionfare Nilla Pizzi con l’ormai storico brano Grazie dei fior, arrivato nelle case degli italiani attraverso la radio e la presentazione di Nunzio Filogamo.

La manifestazione, dunque, ha un grande successo e getta le basi di una tradizione canora inattaccabile, che ha visto nascere talenti indiscussi come quello di Modugno con il suo “rivoluzionario” gesto di volare mentre canta Nel blu, dipinto di blu. E presentatori che hanno costruito la loro “rivalità” sul numero di edizioni condotte. Dopo un momento di crisi negli anni Settanta, poi, il Festival di Sanremo torna prepotentemente alla ribalta nel decennio successivo grazie alla guida salda di Pippo Baudo. Da quel momento non ha più vissuto battute d’arresto, continuando ad essere la manifestazione più criticata e ambita, specchio del panorama musicale italiano e, in qualche modo della storia del nostro costume.

L’edizione 2025 si terrà da martedì 11 a sabato 15 febbraio con la conduzione di Carlo Conti affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti (prima serata), Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio (seconda); Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone (terza); Geppi Cucciari e Mahmood (quarta) e, infine, ad Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi per la finale.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Fabrizio Gifuni è Enzo Tortora foto di Anna Camerlingo

Enzo Tortora rivive nella serie di Marco Bellocchio: nella prima foto di Portobello Fabrizio Gifuni è in manette

17 Giugno 2025
Psycho

La scena della doccia di Psycho: 5 segreti che non sapevate sul momento che ha cambiato il cinema

16 Giugno 2025

L’appartamento di Billy Wilder compie 65 anni, ma anticipava già Parasite: ecco perché è ancora attualissimo

15 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.