Il Capodanno Cinese, quest’anno in partenza il 29 gennaio, è una delle festività più importanti della cultura asiatica e viene celebrato in tutto il mondo. Questa festa segna l’inizio del nuovo anno secondo il calendario lunisolare, basato sui cicli della Luna e del Sole, e si protrae per 15 giorni. Il 2025 sarà l’Anno del Serpente di Legno, un simbolo di saggezza, crescita e trasformazione. Secondo la tradizione, il periodo che precede la festività è dedicato alla pulizia della casa per eliminare la sfortuna dell’anno passato e accogliere la buona sorte del nuovo anno.
I festeggiamenti iniziano con il cenone della vigilia, una grande riunione familiare con piatti tradizionali. Durante il Capodanno, è comune visitare amici e parenti, scambiandosi doni e buste rosse (hongbao) contenenti denaro, simbolo di prosperità. Le strade si riempiono di decorazioni rosse, il colore portafortuna, e spettacoli tradizionali come la danza del leone e del drago, accompagnati da fuochi d’artificio per scacciare gli spiriti maligni.
Ogni anno del calendario cinese è associato a un animale dello zodiaco e a uno dei cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua). Il 2025 sarà sotto l’influenza del Serpente di Legno, considerato intelligente, misterioso e capace di adattarsi ai cambiamenti. Questo segno porta con sé un’energia di trasformazione e crescita personale. Tuttavia, secondo la tradizione cinese, coloro che nascono nell’Anno del Serpente potrebbero affrontare sfide particolari nel loro “Ben Ming Nian”, un anno considerato sfortunato per chi condivide il segno zodiacale dell’anno in corso. Per proteggersi, si consiglia di indossare il colore rosso.
Il Capodanno Lunare non si limita alla Cina. In Corea del Sud si festeggia il Seollal, con riti dedicati agli antenati e il gesto del “sebae”, un profondo inchino di rispetto agli anziani. In Vietnam, il Tết è una delle celebrazioni più importanti dell’anno, con offerte agli antenati e decorazioni simboliche come alberi di kumquat e fiori di pesco. Anche le comunità cinesi in Malesia, Singapore e nelle Filippine osservano il Capodanno con eventi spettacolari.
Le celebrazioni terminano con il Festival delle Lanterne, il quindicesimo giorno, quando le persone accendono lanterne colorate e mangiano tangyuan, dolci di riso glutinoso, simbolo di unità familiare. Questo evento segna la fine delle festività e l’inizio di un nuovo ciclo pieno di speranza e rinnovamento.