Il Festival di Sanremo è alle porte (si comincia l’11 febbraio) e, come ogni anno, torna puntuale il Fantasanremo, il fantasy game che ha trasformato il celebre evento musicale in un fenomeno di costume con quasi tre milioni di giocatori. Anche quest’anno, il gioco promette scintille con un regolamento rinnovato, bonus e malus inediti e una marea di sorprese.
Come si gioca? Ogni giocatore ha a disposizione 100 “baudi” (la moneta virtuale ispirata a Pippo Baudo) per acquistare 7 cantanti in gara al Festival. Ogni artista ha una quotazione diversa, quindi bisogna scegliere con cura la propria formazione. Non puntate subito sui pezzi grossi, insomma, ma scegliete anche le “seconde linee” (che costano decisamente meno). Durante le serate del Festival, i cantanti possono guadagnare bonus (e incorrere in malus) in base a ciò che fanno e dicono sul palco, ma anche dietro le quinte e durante le apparizioni televisive successive.
Il passaggio da 5 a 7 cantanti per squadra è la novità più grossa del Fantasanremo 2025. Cinque sono titolari, due le riserve con la possibilità di cambiare il capitano ogni sera. Questo introduce un elemento strategico maggiore, perché permette di adattare la formazione in base alle performance degli artisti e ai bonus/malus disponibili. Il capitano è importante perché a lui o lei verranno raddoppiati i 20 punti bonus relativi al piazzamento in top five delle prime quattro serate e i bonus e i malus relativi alla posizione nella classifica finale.
Ed eccoci proprio a loro. Diciamo subito che resteranno segreti fino a poco prima dell’inizio della serata stessa e che saranno validi solo per la serata corrispondente al giorno in cui verranno svelati. Ci sono una miriade di azioni, infatti, che possono far guadagnare (o perdere) punti preziosi al Fantasanremo. Dai classici “dire grazie” e “scendere in platea” ai più originali “sedare una rissa in diretta” e “dirigere l’orchestra”. Senza dimenticare i bonus legati agli sponsor, che premiano outfit particolari, gesti specifici o menzioni del marchio.
Per scalare la classifica del Fantasanremo bisogna studiare, come per tutte le cose della vita. Un ottimo indizio viene dallo studio dei testi, ma anche dalle news che riguardano le e i cantanti in gara, per capire quanta presa hanno sul pubblico. E, di conseguenza, che tipo di risultato possono ottenere.
Vince chi, terminata l’ultima puntata del Festival di Sanremo, ha totalizzato il maggior numero di punti.
Altra novità, bella, è il fatto che quest’anno è attiva una partnership tra Fantasanremo e Fondazione Telethon, per raccogliere fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche rare. Le iscrizioni al Fantasanremo 2025 sono aperte fino al 10 febbraio. Per iscrivere la vostra squadra, visitate il link della Rai.