Il primo febbraio 1709, Alexander Selkirk fu finalmente salvato dopo aver trascorso oltre quattro anni in completa solitudine su un’isola del Pacifico. Scozzese di origine, Selkirk si unì a una spedizione di corsari inglesi e, a causa di un litigio con il capitano della sua nave, Cinque Ports, venne abbandonato sull’isola di Más a Tierra. La sua incredibile storia di sopravvivenza, segnata da ingegno e resistenza, divenne la probabile fonte d’ispirazione per “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe.
Selkirk nacque nel 1676 a Lower Largo, in Scozia, e si distinse fin da giovane per il suo carattere ribelle. Nel 1703 si imbarcò in una spedizione diretta nel Pacifico per combattere gli spagnoli durante la Guerra di Successione Spagnola. Servì come maestro di vela sulla Cinque Ports, nave comandata da Thomas Stradling. Nel 1704, mentre si trovavano nell’arcipelago Juan Fernández, Selkirk avvertì il capitano che la nave non era più sicura per navigare. Stradling ignorò le sue preoccupazioni e, dopo una disputa, Selkirk fu lasciato volontariamente sull’isola con pochi oggetti essenziali: un fucile, polvere da sparo, un’accetta, un coltello, un pentolino, vestiti, una coperta e la Bibbia.
Le previsioni di Selkirk si rivelarono corrette. Poco dopo la partenza, la Cinque Ports affondò al largo della costa colombiana e gran parte dell’equipaggio morì o fu catturato dagli spagnoli. Rimasto solo, Selkirk affrontò inizialmente molte difficoltà. All’inizio visse sulla costa, nutrendosi di aragoste, ma fu costretto a spostarsi all’interno dell’isola quando le otarie invasero la spiaggia durante la stagione degli amori. Questo si rivelò un vantaggio: l’isola offriva abbondanti risorse, tra cui capre selvatiche, bacche, pepe rosa e ravanelli selvatici.
Per difendersi dai ratti aggressivi, Selkirk addomesticò alcuni gatti randagi. Usò il ferro di un barile abbandonato per costruire utensili e, grazie alle competenze apprese dal padre calzolaio, realizzò vestiti con le pelli delle capre. Costruì due capanne con il legno degli alberi di pepe: una per dormire e leggere la Bibbia, l’altra per cucinare e mangiare. Per mantenere intatta la sua capacità di comunicazione, recitava salmi e preghiere ogni giorno.
Durante la sua permanenza, due navi spagnole attraccarono sull’isola, ma Selkirk dovette nascondersi per evitare la cattura, poiché gli spagnoli trattavano i corsari inglesi come criminali. In un’occasione, riuscì a sfuggire a un gruppo di marinai spagnoli arrampicandosi su un albero e restando nascosto fino alla loro partenza.
Nel febbraio 1709, la nave inglese Duke, comandata da Woodes Rogers, arrivò sull’isola. Rogers rimase impressionato dalla resistenza fisica e mentale di Selkirk e lo nominò secondo ufficiale a bordo. Selkirk aiutò l’equipaggio a cacciare capre per rifornire la nave e proseguì il viaggio come corsaro prima di tornare in Inghilterra nel 1711.
La storia di Selkirk divenne famosa e ispirò numerosi racconti, tra cui il celebre romanzo di Daniel Defoe, “Robinson Crusoe” (1719). Sebbene il protagonista del libro trascorra ben 28 anni su un’isola, molte delle esperienze narrate sembrano ricalcare quelle vissute da Selkirk. Dopo il ritorno in patria, Selkirk continuò la vita di marinaio e si arruolò nella Royal Navy. Nel 1721, mentre serviva a bordo della HMS Weymouth, contrasse la febbre gialla e morì in mare il 13 dicembre dello stesso anno.