Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Sapevate che l’antica pinsa romana non esiste? La storia è tutta moderna (ma la bontà non cambia)

Sapevate che l’antica pinsa romana non esiste? La storia è tutta moderna (ma la bontà non cambia)

Nessun mistero: la pinsa romana non è mai stata fatta nei tempi antichi, ma da un esperto panificatore che l'ha trasformata in arte.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Febbraio 2025Aggiornato:6 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una squisita pinsa
Una squisita pinsa (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Che la pinsa romana sia un lievitato delizioso è notizia risaputa. Contrariamente alla leggenda, però, la sua nascita non affonda le radici nell’antica Roma, ma nel genio creativo di uno dei panificatori più noti della Capitale, Corrado Di Marco. Il quale, bontà sua, agli inizi degli anni 2000 inventò questo piccolo capolavoro. Una sorta di pizza (anche se la definizione non è esatta), fatta con un mix di farine che comprende farina di soia, farina di riso e farina di frumento, in proporzioni rigorosamente top secret. Cavalcando un po’ il grande amore dei romani per la loro storia, si pensò indicare la pinsa come prodotto già noto agli antichi. Nacque così la leggenda di questa misteriosa focaccia, risalente al I secolo a.C., cotta sul carbone.

Non c’è alcun documento effettivo di questa eventualità, per quanto nella Roma antica il pane fosse sicuramente parte dell’alimentazione.

due pinse viste dall'alto
due pinse viste dall’alto (fonte: Pexels)

Un pizzico di leggenda, però, non fa mai male. Così, la pinsa, anno dopo anno, è diventata un cibo amatissimo e in tutta Italia. Anche per il suo alto contenuto proteico che deriva dalla farina di soia. Di Marco volle che la sua pinsa fosse ovale per distinguerla dalla pizza.

Sfruttando il know how derivato da anni di studio della materia. Già negli anni ’80 la sua azienda sperimentò, con successo, un mix di farine per rendere più leggere le pizze in teglia (vanto della cucina romana), tonde e in pala. Senza strutto né altri grassi. Un riferimento a Roma, però, c’è ed è nel nome. Pinsa viene dal latino pinsère ed effettivamente vuol dire spianare, stendere.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.