Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Misteri » Conoscete la storia dei bambini verdi di Woolpit: leggenda o fatto reale?

Conoscete la storia dei bambini verdi di Woolpit: leggenda o fatto reale?

Le interpretazioni nei secoli spaziavano dal folklore medievale a possibili spiegazioni scientifiche, come la clorosi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
I bambini verdi di Woolpit
Una rappresentazione dei bambini verdi di Woolpit (fonte: Historic UK)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel XII secolo, nel villaggio di Woolpit, nella contea inglese del Suffolk, si sarebbe verificato un evento tanto misterioso quanto affascinante: l’apparizione di due bambini dalla pelle verde, trovati vicino a una fossa per la cattura dei lupi. Il racconto proviene da cronisti medievali come Guglielmo di Newburgh e Ralph di Coggeshall, che riportano dettagli simili sulla vicenda.

Secondo la leggenda, i due bambini, un maschio e una femmina, avevano un aspetto insolito e parlavano una lingua incomprensibile. Preso sotto l’ala protettiva da Sir Richard de Calne, inizialmente rifiutarono ogni cibo tranne i fagioli crudi. Con il tempo, e forse col cibo e uno stile di vita normale, la loro pelle perse la colorazione verde e la bambina, Agnes, sopravvissuta al fratello, imparò l’inglese. Raccontò di provenire da una terra chiamata “Terra di San Martino”, dove non splendeva mai il Sole ma solo una luce crepuscolare. La ragazzina continuò a lavorare per Richard de Calne per molti anni prima di sposare l’arcidiacono di Ely, Richard Barre.

I bambini verdi di Woolpit in una cartolina
I bambini verdi di Woolpit in una cartolina (fonte: Flicks)

Sebbene il racconto abbia elementi tipici delle leggende medievali, alcune teorie tentano di dare una spiegazione razionale. Una delle ipotesi più accreditate è che i bambini fossero fiamminghi, popolazione presente in Inghilterra all’epoca, forse orfani di guerra e in fuga. Il loro aspetto potrebbe essere stato alterato da una forma di malnutrizione, come la clorosi, un tipo di anemia, che può conferire una colorazione verdastra alla pelle.

Altre teorie più fantasiose suggeriscono che la storia possa essere una metafora, un’elaborazione simbolica di credenze medievali o addirittura un antico resoconto di un presunto contatto con esseri extraterrestri. Tuttavia, senza prove concrete, il mistero dei bambini verdi di Woolpit rimane uno dei racconti più enigmatici del folklore inglese.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

tè versato in tazza

Che cosa è la tasseomanzia, l’arte di leggere i fondi di tè?

16 Maggio 2025
Apparizione di Fatima

Quando ci furono le apparizioni di Fátima?

13 Maggio 2025
Una scena di La papessa

La Papessa Giovanna è realmente esistita o è solo una leggenda?

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.