Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Come si fa il Cynar, il liquore più amato d’Italia (da sempre contro il logorio della vita moderna)

Come si fa il Cynar, il liquore più amato d’Italia (da sempre contro il logorio della vita moderna)

Addio a Dondi Pinton inventore del Cynar, il liquore che mantiene intatta la sua fama grazie al suo sapore unico.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ernesto Calindri spot Cynar
Ernesto Calindri spot Cynar (fonte: Il Resto del Carlino)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Cynar è un liquore amaro che ha conquistato generazioni di appassionati per il suo gusto inconfondibile e le sue proprietà digestive. Inventato nel 1952 da Rino Dondi Pinton, scomparso ieri all’età di 103 anni, con la collaborazione dell’imprenditore veneto Angelo Dalle Molle, il Cynar deve il suo nome e il suo sapore caratteristico al carciofo (Cynara scolymus), la pianta principale della sua formulazione. Questo liquore è stato promosso nel tempo con celebri campagne pubblicitarie, la più nota con Ernesto Calindri, ma nel novero di testimonial ci sono anche Natalia Estrada ed Elio, diventando un’icona dell’aperitivo italiano.

La produzione del Cynar inizia con la selezione degli ingredienti. La ricetta originale, ovviamente segretissima, scritta a mano da Dondi Pinton su un quaderno, prevede l’utilizzo di 13 erbe e piante aromatiche, tra cui spicca il carciofo, noto per le sue proprietà benefiche sul fegato e sulla digestione. Questi ingredienti vengono lasciati macerare in una soluzione idroalcolica per un periodo variabile, al fine di estrarre al meglio gli aromi e i principi attivi.

Dopo la macerazione, il liquido viene filtrato per eliminare le impurità e ottenere un infuso puro e concentrato. Successivamente, avviene la miscelazione con altri ingredienti segreti che contribuiscono a bilanciare il gusto amaro del Cynar, rendendolo armonico e piacevole al palato. La fase finale prevede l’affinamento, un passaggio fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi e sviluppare la complessità che caratterizza il liquore.

Il Cynar viene imbottigliato a una gradazione alcolica di circa 16,5%, anche se esiste una versione “Cynar 70 Proof” più intensa, con una gradazione alcolica del 35%.

Grazie alla sua versatilità, può essere consumato liscio, con ghiaccio o come ingrediente in cocktail famosi, tra cui l’Americano e il Cynar Spritz (molto gettonato).

Oltre al suo utilizzo nell’aperitivo, il Cynar viene apprezzato per le sue proprietà digestive, grazie ai principi attivi estratti dal carciofo. Questo lo rende una scelta ideale per concludere un pasto in modo piacevole e benefico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.