Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi era Julie Powell, la donna che ispirò Julie & Julia con Meryl Streep

Chi era Julie Powell, la donna che ispirò Julie & Julia con Meryl Streep

Julie Powell è stata una scrittrice nota per il Julie/Julia Project, un blog in cui raccontava la sfida di cucinare le ricette di Julia Child.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Julie Powell
Julie Powell (fonte: The New York Times)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Julie Powell è stata una pioniera del food blogging. Il suo percorso ha dimostrato come la passione per la cucina potesse trasformarsi in un fenomeno culturale, portandola dall’anonimato alla fama mondiale. Nel 2002, frustrata dalla sua routine lavorativa dopo l’11 settembre, Powell decise di affrontare una sfida ambiziosa: cucinare tutte le 524 ricette di Mastering the Art of French Cooking di Julia Child in 365 giorni e raccontare l’esperienza in un blog, The Julie/Julia Project. Il progetto divenne virale (quando ancora il concetto di virale non era nemmeno concepito), attirando l’attenzione dei media e trasformandosi nel libro Julie & Julia (2005), che nel 2009 ispirò il delizioso film di Nora Ephron con Amy Adams e Meryl Streep.

Powell, nata Foster, ad Austin, in Texas il 20 aprile del 1973, aveva scoperto Mastering the Art of French Cooking da bambina nella dispensa di sua madre, ma fu solo a 29 anni, in un periodo di insoddisfazione lavorativa, che lo riscoprì. Il suo lavoro presso la Manhattan Development Corporation la metteva in contatto con le vittime e i familiari colpiti dagli attentati dell’11 settembre, facendola sentire impotente. La sfida culinaria divenne un’ancora di salvezza, nonostante le difficoltà logistiche: un piccolo appartamento, una cucina disordinata e pasti consumati a tarda notte. In un’intervista raccontò:

“Di solito scrivevo al mattino prima di andare al lavoro, quindi mi alzavo alle 6 del mattino e scrivevo sul mio blog quello che avevo preparato la sera prima, e andavo al lavoro alle 8:30 e facevo il mio lavoro, che era un lavoro estenuante. Poi di solito staccavo alle 18:30 e facevo la spesa sulla via di casa, tornavo nel Queens e cucinavo. Di solito, non mettevo la cena in tavola prima delle 22:00, al più presto. Bevevo tutto il tempo solo per farcela. Poi andavo a letto verso mezzanotte e mi alzavo di nuovo per fare la stessa cosa. Quella era praticamente la routine per quell’anno“.

Amy Adams in Julie and Julia
Amy Adams in Julie & Julia (fonte: Sony Pictures)

Era il 2002 e il blog fu un successo immediato, trasformando Powell in un modello per altri food blogger e scrittori emergenti. Tuttavia, non tutti apprezzarono il suo lavoro. Julia Child stessa giudicò il progetto come un’operazione commerciale più che un vero omaggio alla cucina, un commento che ferì Powell ma che lei comprese.

Dopo il successo del primo libro, Powell pubblicò nel 2009 Cleaving: A Story of Marriage, Meat and Obsession, in cui affrontava temi personali come l’infedeltà reciproca nel suo matrimonio con Eric Powell, conosciuto a 18 anni, e la sua esperienza come apprendista macellaia. Il tono più cupo e la schiettezza con cui parlava di sesso e relazioni suscitarono reazioni contrastanti, allontanandola da parte del pubblico che l’aveva amata per la sua leggerezza iniziale.

Nonostante questo, il matrimonio con Powell restò solido fino alla morte della donna avvenuta nell’ottobre del 2022 per un arresto cardiaco dovuto a un’aritmia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Coldplay Kiss Cam

“Coldplayed”: la parola che vi spezza il cuore (e spiega perché i concerti rovinano le coppie)

21 Luglio 2025
Il dipinto "Pigmalione supplica Venere di animare la sua statua" di Jean-Baptiste Regnault

Se credi di non farcela hai già perso: il trucco mentale che ti sabota (si chiama Effetto Pigmalione)

20 Luglio 2025
persona che gioca a scacchi

Altro che gioco da nerd: gli scacchi nascondono leggende assurde (e li festeggiamo il 20 luglio)

20 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.