Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Sesso » Si può fare sesso nel sonno? La verità su questo fenomeno poco noto (e non piacevole)

Si può fare sesso nel sonno? La verità su questo fenomeno poco noto (e non piacevole)

La sexsomnia è un fenomeno reale e complesso, con implicazioni mediche, psicologiche e legali. Ecco di cosa si tratta.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
coppia su materasso
coppia su materasso (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il fenomeno del sesso nel sonno, noto come sexsomnia, è un disturbo del sonno appartenente alla categoria delle parasonnie, ovvero comportamenti anomali che si verificano durante il sonno. Chi ne soffre può compiere atti sessuali, come la masturbazione o il rapporto con un partner, senza esserne consapevole. Questo disturbo è stato riconosciuto dalla comunità scientifica e può avere implicazioni significative sia sul piano medico che legale.

La sexsomnia è spesso associata ad altri disturbi del sonno, come il sonnambulismo o l’apnea notturna. Alcuni fattori possono aumentare la probabilità di episodi, tra cui:

  • Privazione del sonno. Il sonno insufficiente o irregolare può aumentare la probabilità di parasonnie.
  • Stress e ansia. Condizioni psicologiche possono alterare la qualità del sonno e favorire comportamenti inconsci.
  • Consumo di alcol o droghe. Sostanze che influenzano il sistema nervoso possono scatenare episodi di sexsomnia.
  • Uso di farmaci. Alcuni sedativi o antidepressivi possono interferire con le normali fasi del sonno.
  • Storia familiare di parasonnie. Chi ha parenti con sonnambulismo o altri disturbi del sonno potrebbe essere più predisposto.
Donna che non riesce a dormire (fonte: Unsplash)

Gli episodi di sexsomnia possono variare in intensità e frequenza. In alcuni casi, la persona potrebbe semplicemente emettere suoni o fare movimenti involontari a sfondo sessuale, mentre in altri potrebbe impegnarsi in atti completi senza alcun ricordo al risveglio.

La diagnosi viene effettuata attraverso una valutazione clinica che include la raccolta di testimonianze del partner o di chi condivide la stanza e il monitoraggio del sonno tramite polisonnografia.

Uno degli aspetti più complessi della sexsomnia riguarda il consenso. Se il soggetto coinvolto compie atti sessuali senza esserne cosciente, può emergere un problema legale, specialmente se il partner non ha dato il proprio consenso esplicito. Alcuni casi giudiziari hanno sollevato dibattiti sulla responsabilità penale di chi soffre di questo disturbo, con verdetti variabili a seconda della giurisdizione e delle prove disponibili.

Non esiste una cura definitiva per la sexsomnia, ma diverse strategie possono ridurre gli episodi. Per esempio, migliorare la qualità del sonno, evitando di bere alcol o assumere sostanze eccitanti.

I farmaci specifici vanno presi solo sotto stretta prescrizione medica e se il disturbo interferisce significativamente con la vita quotidiana.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Come gestire un rapporto a tre

Ménage à trois: il segreto per un amore senza gelosie? Il caso di Pupo felice con moglie e compagna

9 Settembre 2025
uomo che guarda il cellulare

Il piacere proibito di guardare: quando il voyeurismo è gioco e quando diventa buio

22 Agosto 2025
coppia che amoreggia

“Tre ore a notte”: la sfida TikTok che sta ribaltando il destino di relazioni in crisi

12 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.