Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era Aldo Moro e cosa rappresentò per la Storia italiana la sua figura?

Chi era Aldo Moro e cosa rappresentò per la Storia italiana la sua figura?

Il 16 marzo 1978 Aldo Moro veniva rapito dalle Brigate Rosse. Sarebbe morto il 9 maggio. Segnando la storia italiana.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Aldo Moro davanti alla bandiera delle BR
Aldo Moro davanti alla bandiera delle BR (Fonte: AGI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Aldo Moro è stato una delle figure più influenti della politica italiana del secondo dopoguerra. Nato il 23 settembre del 1916 a Maglie, in Puglia, Moro fu professore di diritto e uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana (DC), partito che guidò l’Italia in gran parte della Prima Repubblica. Più volte ministro e presidente del Consiglio, Moro fu un uomo chiave nei delicati equilibri della politica italiana degli anni ’60 e ’70.

La sua azione politica fu caratterizzata dal tentativo di ampliare la base di governo attraverso il cosiddetto “Compromesso storico“, un’intesa tra la DC e il Partito Comunista Italiano (PCI) guidato da Enrico Berlinguer. Questo progetto mirava a includere il PCI nell’area di governo, in un momento in cui il bipolarismo della Guerra Fredda vedeva l’Italia come un fronte cruciale tra blocco occidentale e orientale.

Enrico Berlinguer e Aldo Moro
Enrico Berlinguer e Aldo Moro si stringono la mano (fonte: Wikipedia)

Il 16 marzo 1978, giorno in cui il governo di Giulio Andreotti avrebbe dovuto ottenere la fiducia con l’appoggio esterno del PCI, Moro fu sequestrato dalle Brigate Rosse in un’operazione militare che portò all’uccisione della sua scorta in via Fani, a Roma. Per 55 giorni fu tenuto prigioniero in un luogo segreto, mentre lo Stato italiano affrontava un drammatico dilemma: trattare con i terroristi o mantenere la linea della fermezza?

Il 9 maggio 1978, il corpo senza vita di Moro fu ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, in via Caetani, a metà strada tra le sedi della DC e del PCI, un segnale simbolico della frattura insanabile causata dal suo rapimento. La sua morte fu annunciata con una telefonata dal brigatista Valerio Morucci al professore di diritto Francesco Tritto. Il caso Moro segnò un punto di svolta nella storia della Repubblica italiana. Accelerò la repressione del terrorismo e compromise definitivamente il progetto di un’alleanza tra DC e PCI.

Ancora oggi, il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro restano uno degli eventi più studiati e dibattuti della storia italiana, tra verità giudiziarie, ipotesi di complotti e implicazioni internazionali. Tra le opere più belle dedicate al fatto, sicuramente Buongiorno, Notte di Marco Bellocchio dove il politico fu interpretato da un magistrale Roberto Herlitzka.

Moro rappresentò un’idea di mediazione politica che non sopravvisse alla sua morte, lasciando un vuoto che influenzò profondamente gli sviluppi della politica italiana negli anni successivi.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La diga del Vajont, completata nel 1959

Un’onda di 250 metri, un paese cancellato e un silenzio che ancora oggi fa rumore: il disastro del Vajont compie 62 anni

9 Ottobre 2025
Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.