Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Quando nasce l’acronimo OK e cosa significa?

Quando nasce l’acronimo OK e cosa significa?

L'acronimo "OK" ha un'origine curiosa e legata a un fenomeno linguistico dell'Ottocento. Ecco la sua storia, iniziata il 23 marzo 1839.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
emoji ok
emoji ok (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’acronimo “OK” è una delle espressioni più utilizzate e riconoscibili al mondo, ma la sua origine è oggetto di numerose teorie e dibattiti linguistici. Sebbene molte ipotesi siano state avanzate nel corso del tempo, l’ipotesi più accreditata colloca la nascita dell’espressione nel XIX secolo negli Stati Uniti. “OK” compare per la prima volta nella stampa americana il 23 marzo 1839, all’interno del quotidiano Boston Morning Post. In quel periodo, era diffusa la moda di abbreviare espressioni con errori ortografici intenzionali e umoristici. “OK” deriverebbe da “oll korrect”, una versione alterata di “all correct” (tutto corretto). Questo gioco linguistico divenne rapidamente popolare, contribuendo alla diffusione del termine.

mano che fa segno ok
mano che fa segno OK (fonte: Pexels)

L’uso dell’espressione OK venne ulteriormente rafforzato durante la campagna presidenziale di Martin Van Buren del 1840. Il politico era soprannominato “Old Kinderhook”, in riferimento alla sua città natale, Kinderhook, nello stato di New York. I suoi sostenitori adottarono l’acronimo “OK” come slogan elettorale, enfatizzando sia il suo nome che l’espressione “oll korrect”. Sebbene Van Buren non vinse la rielezione, l’uso dell’acronimo continuò a diffondersi.

Oltre alla spiegazione più accreditata, esistono diverse teorie alternative sull’origine di “OK”. Alcuni sostengono che “OK” fosse usato nell’esercito per indicare che non vi erano perdite in battaglia, abbreviando “0 killed” (zero morti). Secondo altre teorie “OK” può derivare da espressioni di altre lingue, come il greco “Ola Kala” (tutto bene) o il francese “Aux Cayes”, in riferimento a un tipo di rum haitiano di qualità. Infine, c’è anche la teoria “commerciale” che collega “OK” ai controlli di qualità effettuati nelle fabbriche americane nel XIX secolo, dove gli ispettori avrebbero segnato le merci approvate con “OK”.

Oggi “OK” è usato universalmente per esprimere approvazione, conferma o accettazione in contesti informali e professionali. La sua brevità e semplicità lo hanno reso un termine efficace nella comunicazione scritta e parlata, fino a diventare parte integrante del linguaggio globale.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.