Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi erano i Templari e perché furono messi al bando dalla Chiesa?

Chi erano i Templari e perché furono messi al bando dalla Chiesa?

Ecco chi erano i Templari, l'ordine cavalleresco più misterioso del Medioevo, e perché furono perseguitati e messi al bando nel 1307.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti5 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
templari
Un cavaliere templare (fonte: Rai)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I Templari, o Cavalieri Templari, rappresentano una delle istituzioni più affascinanti e misteriose del Medioevo. Fondato nel 1119, l’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone nasce con un duplice scopo: difendere i pellegrini cristiani in Terra Santa e combattere durante le Crociate. Ma in breve tempo, da modesta confraternita religiosa, diventano una potenza militare, politica ed economica capace di influenzare l’intera Europa.

Questi, in particolare, riescono a sviluppare un’organizzazione straordinariamente efficiente, con un sistema bancario proto-moderno grazie al quale i viaggiatori possono depositare denaro in una sede e ritirarlo in un’altra, evitando così i pericoli legati al trasporto di denaro contante. Accumulando ricchezze, donazioni, terreni e castelli, l’Ordine, poi, costruisce una rete vastissima di possedimenti, e i suoi membri godono dell’immunità da tasse e giurisdizioni locali, rispondendo solo al Papa.

Un'immagine che ritrae i Templari - Fonte: Focus

Alla fine del XIII secolo, però, il contesto politico è cambiato: le Crociate hanno fallito, la Terra Santa è ormai persa, e i Templari si ritrovano senza uno scopo militare chiaro. Invece di sciogliersi, però, continuano a rafforzare il proprio potere economico e politico, suscitando crescente sospetto.

Il re Filippo IV, detto “il Bello”, in particolare, è fortemente indebitato con i Templari a causa delle sue campagne militari. Il monarca, dunque, vede nell’Ordine non solo un pericolo per la sua autorità, ma anche una tentazione irresistibile: eliminandolo, avrebbe cancellato i suoi debiti e avrebbe potuto impadronirsi delle sue ricchezze.

Per questo motivo Il 13 ottobre 1307, con un’operazione coordinata, ordina l’arresto di tutti i Templari in Francia. Le accuse sono scioccanti: eresia, idolatria, pratiche blasfeme, sodomia e adorazione di un idolo misterioso chiamato “Baphomet”. Sotto tortura, molti di loro confessano crimini mai commessi, fornendo al re la base per chiedere la soppressione dell’Ordine. Papa Clemente V, inizialmente restio, cede alla pressione politica. Nel 1312, dunque, l’Ordine viene ufficialmente sciolto con la bolla Vox in excelsor, e i suoi beni in parte trasferiti ai Cavalieri Ospitalieri.

i Templari, però, non sono scomparsi davvero. Il loro mito ha continuato a vivere nei secoli, alimentato da misteri, leggende e teorie complottistiche. Alcuni sostengono, ad esempio, che l’Ordine non sia mai stato davvero distrutto, ma che si sia trasformato, influenzando segretamente la storia europea. Altri li collegano al Sacro Graal, ai segreti dei costruttori di cattedrali, alla Massoneria e persino al tesoro nascosto sotto il Tempio di Salomone.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Papa Pacelli

Nel 1949 il Papa scomunicò i comunisti: è ancora valido (ma Don Camillo e Peppone se la riderebbero)

13 Luglio 2025
Uno scorcio di Buckingham Palace

Buckingham Palace, il palazzo più spiato del mondo: 775 stanze, un caveau segreto… e tutto per colpa della regina Vittoria

13 Luglio 2025
L'Hollywood Sign che sovrasta l'omonimo quartiere di Los Angeles

Tutti la guardano, pochi sanno perché c’è: la folle storia della scritta Hollywood (nata per vendere case)

13 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.