Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Perché alcune persone odiano il coriandolo? Esiste una spiegazione scientifica

Perché alcune persone odiano il coriandolo? Esiste una spiegazione scientifica

L’avversione per il coriandolo è reale e ha una base genetica, legata in particolare al gene OR6A2, ecco cosa vuol dire.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un mazzetto di cilantro
un mazzetto di cilantro (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il coriandolo, noto anche come cilantro in molte aree anglofone, è una delle erbe aromatiche più amate e odiate al mondo. Chi lo apprezza, lo loda per la sua freschezza agrumata. Per gli altri, invece, sa solo di “sapone”, “benzina”, “metallo” o persino “vomito”. Ebbene, questo apparente disprezzo non è una semplice questione di gusti, ma è documentato scientificamente e ha radici nella biologia umana.

Secondo studi condotti dal Monell Chemical Senses Center e da ricercatori del Broad Institute (una collaborazione tra MIT e Harvard), la causa principale dell’odio per il coriandolo risiede in una variazione genetica legata al gene OR6A2. Questo gene codifica per un recettore olfattivo particolarmente sensibile a un gruppo di composti chimici chiamati aldeidi alifatiche, che sono responsabili dell’aroma distintivo della pianta.

quattro mazzetti di coriandolo
quattro mazzetti di coriandolo (fonte: Unsplash)

Queste aldeidi sono presenti non solo nel coriandolo, ma anche in saponi e detergenti industriali, ed è proprio questa somiglianza olfattiva a spiegare perché alcune persone trovano il coriandolo così vicino al sapone. Il recettore OR6A2 si trova nel naso e, in chi possiede una variante genetica specifica, si attiva con maggiore intensità in presenza di queste molecole, rendendo sgradevole l’esperienza gustativa.

Uno studio pubblicato nel 2012 sulla rivista Flavor ha stimato che circa il 4% della popolazione europea e oltre il 10% di quella statunitense manifesta questa forma di avversione, con picchi fino al 20% in alcune etnie. Tuttavia, in aree geografiche dove il coriandolo è parte integrante della cucina locale – come l’India, il Sud-est asiatico o l’America Latina – la percentuale di persone che lo rifiutano è molto più bassa. Questo suggerisce che l’esposizione culturale e alimentare può modulare la percezione negativa, anche in presenza di una predisposizione genetica.

In alcune culture, i bambini sono esposti sin da piccoli a piatti contenenti coriandolo, il che potrebbe portare il cervello a desensibilizzarsi o reinterpretare le note sgradevoli come parte di un profilo aromatico accettabile. Questo meccanismo è simile a quanto avviene con altri sapori forti o amari, come quelli del caffè, del tartufo o del formaggio stagionato.

Va anche considerato che foglie e semi di coriandolo hanno profili chimici diversi. Mentre le foglie contengono le aldeidi responsabili del gusto saponoso, i semi hanno un aroma più caldo e speziato, meno soggetto a rigetto.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.