Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Sesso » Cosa succede nel cervello quando guardiamo un porno?

Cosa succede nel cervello quando guardiamo un porno?

Sebbene un uso moderato non è rilevante, l’esposizione eccessiva può alterare le risposte neurobiologiche, con effetti simili alla dipendenza
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
la scritta sex
la scritta sex (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Guardare contenuti pornografici attiva immediatamente diverse aree del cervello, in particolare quelle legate al sistema della ricompensa, come il nucleo accumbens, l’amigdala, il corteccia prefrontale e l’insula. Queste aree sono responsabili dell’elaborazione del piacere, della motivazione e delle emozioni. Secondo uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry, l’esposizione ripetuta a stimoli pornografici può indurre una risposta dopaminergica simile a quella provocata da sostanze psicoattive, stimolando il rilascio di dopamina, il principale neurotrasmettitore del piacere.

Una ricerca condotta dal Max Planck Institute for Human Development ha evidenziato che un uso prolungato e frequente di pornografia online può essere correlato a cambiamenti nella struttura cerebrale, in particolare a una riduzione della materia grigia nel cervello prefrontale, l’area deputata all’autocontrollo e al processo decisionale. Tali modifiche, sebbene reversibili in molti casi, suggeriscono che l’abitudine possa incidere sulla neuroplasticità del cervello, ovvero sulla sua capacità di modificarsi in risposta agli stimoli.

Il consumo di pornografia può inoltre rafforzare il condizionamento erotico, rendendo il cervello più reattivo a certi stimoli visivi e meno sensibile a forme più “reali” o relazionali di intimità. Ricordate l’episodio di Sex and the City in cui Miranda usciva con un ragazzo che riusciva ad avere rapporti solo guardando un porno? Proprio questo.

una coppia che fa sesso
Una coppia che fa sesso (fonte: Pixabay)

Nei soggetti con dipendenza da pornografia si osserva una iperattivazione dell’amigdala e del sistema limbico, aree tipicamente coinvolte anche nei meccanismi di craving (ovvero fame) nelle dipendenze da sostanze.

L’esposizione prolungata a contenuti pornografici può ridurre la capacità di controllo degli impulsi e di valutazione critica. Questo è particolarmente evidente in soggetti giovani, nei quali il cervello è ancora in fase di maturazione. La letteratura scientifica suggerisce che l’attività cerebrale osservata nei consumatori problematici di pornografia condivide tratti con quella osservata nei disturbi da uso di sostanze.

C’è differenza tra uomini e donne quando si parla di fruizione di contenuti pornografici? Sì. Mentre gli uomini mostrano un’attività più marcata nel sistema limbico e nel centro della ricompensa, le donne tendono ad attivare in misura maggiore le aree della corteccia frontale associate all’elaborazione emotiva e alla valutazione del contesto. Tali differenze sono state documentate in risonanze magnetiche funzionali (fMRI) analizzate da diversi studi europei, tra cui quelli dell’Università di Groningen (Paesi Bassi).

La comunità scientifica non è unanime nel considerare l’uso di pornografia come patologico. Mentre alcuni studi supportano l’esistenza di una dipendenza comportamentale da pornografia, altre ricerche – come quelle pubblicate dall’American Psychological Association – sottolineano la necessità di distinguere tra consumo problematico e uso occasionale, privo di effetti clinicamente rilevanti. In ogni caso, l’uso eccessivo può influenzare la salute sessuale, l’umore, l’autostima e le relazioni affettive.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Come gestire un rapporto a tre

Ménage à trois: il segreto per un amore senza gelosie? Il caso di Pupo felice con moglie e compagna

9 Settembre 2025
uomo che guarda il cellulare

Il piacere proibito di guardare: quando il voyeurismo è gioco e quando diventa buio

22 Agosto 2025
coppia che amoreggia

“Tre ore a notte”: la sfida TikTok che sta ribaltando il destino di relazioni in crisi

12 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.