Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Il ragno violino: come riconoscerlo e cosa fare in caso di morso

Il ragno violino: come riconoscerlo e cosa fare in caso di morso

Ecco come riconoscere il ragno violino e cosa fare e chi contattare nel caso di un morso (per fortuna capita raramente).
Patrizio MarinoDi Patrizio Marino11 Febbraio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragno violino
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il ragno violino (noto anche come ragno eremita) è un aracnide appartenente alla famiglia delle Sicariidae, genere Loxosceles specie rufescens –  di piccole dimensioni di colore bruno-giallastro. Il suo corpo raggiunge al massimo i 9 millimetri di lunghezza. Tenendo in considerazione anche le lunghe zampe, le dimensioni massime di questo ragno si aggirano intorno ai 4-5 centimetri.

Viste le dimensioni ridotte e il colore non certo appariscente, unitamente al comportamento schivo e prettamente notturno, il ragno violino passa spesso inosservato e difficilmente viene identificato ad una rapida occhiata. Tuttavia, è dotato di una peculiarità che ne permette facilmente la distinzione da altri tipi di ragni. Difatti, sul cefalotorace (la parte anteriore del corpo, dove sono situati anche gli occhi, per intenderci) esso presenta una macchia di colore scuro la cui forma ricorda proprio quella di un violino.

Noto anche come ragno eremita, è un animale notturno che di giorno rimane rintanato in anfratti e fessure e in casa o in edifici pubblici può trovare riparo dietro a mobili, battiscopa, all’interno delle crepe dei muri. Tra gli habitat dove vive il ragno violino ci sono anche solai, scantinati e bagni. Nella stagione più calda si può trovare anche negli spazi aperti in vicinanza delle abitazioni, come ad esempio nei giardini

Questo ragno ha un’indole non aggressiva e, di fronte ad un essere umano, preferisce darsi alla fuga piuttosto di attaccare. Il morso di ragno violino, pertanto, non è così frequente, ma si verifica accidentalmente.
Inizialmente la cute interessata dal morso non presenta alterazioni. Nelle ore successive può comparire una lesione arrossata con prurito, bruciore e formicolii che, nell’arco delle 48-72 ore successive, può ulcerarsi o infettarsi.
Nei casi più gravi – fortunatamente non molto diffusi – si parla più propriamente di loxoscelismo, una sindrome che si manifesta a livello cutaneo e sistemico indotta proprio dal veleno del ragno.In questo caso, I primi sintomi (febbre, nausea, dolori muscolari e/o articolari, cefalea) del loxoscelismo possono comparire già dopo 10-20 minuti dall’avvenuto morso. Si possono manifestare in soggetti predisposti reazioni allergiche.

Cosa fare in caso di puntura del ragno violino?

• Allertare il numero di emergenza e il Centro Antiveleni, soprattutto se i sintomi locali nelle ore successive compaiono e si aggravano;
• Lavare abbondantemente con acqua e sapone, senza utilizzare disinfettanti aggressivi;
• Comprimere l’area morsa e – se sono coinvolti degli arti – mantenerli sollevati;
• Evitare di manipolare o incidere il sito in cui è presente il morso;
• Prestare attenzione alla comparsa di sintomi di qualsiasi tipo, avendo cura di monitorare l’evoluzione della lesione cutanea.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un esemplare di Halyomorpha halys, detta comunemente cimice asiatica

50 uova per volta, nessun predatore e milioni di danni: ecco perché le cimici asiatiche sono un incubo

15 Ottobre 2025
splatatouille

Conoscevi la storia di Splatatouille? Non è un film Disney, ma un viralissimo fenomeno di Chicago (che la scienza ha spiegato)

15 Ottobre 2025
Diane Keaton e Reggie

Diane Keaton e l’amore che non tradisce: “Nel fuoco salverei solo il mio cane Reggie”

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.