Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Cos’è e come si fa la pastasciutta antifascista, il piatto che simboleggia la fine del Fascismo?

Cos’è e come si fa la pastasciutta antifascista, il piatto che simboleggia la fine del Fascismo?

Ideata il 25 luglio del 1943, la pastasciutta antifascista è perfetta anche oggi, giorno della Liberazione.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
spaghetti e Parmigiano
spaghetti e Parmigiano (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Se siete alla ricerca di un piatto semplicissimo e veloce per onorare la Resistenza italiana nell’80.mo anniversario della Liberazione, allora la pastasciutta antifascista è quello che fa per voi. Si tratta di una pietanza simbolica, tecnicamente “ideata” il 25 luglio 1943, giorno della destituzione di Benito Mussolini. In quell’occasione, la famiglia Cervi preparò e distribuì gratuitamente 380 kg di pasta al burro e Parmigiano agli abitanti di Campegine, in provincia di Reggio Emilia, per celebrare la caduta del regime fascista. Si iniziò alle 10 del mattino, ma la festa proseguì per tutto il giorno.

Un piccolo gesto simbolico che è diventato, negli anni, un modo di festeggiare la fine di un periodo buio. A livello storico, dopo la caduta del Fascismo, in Italia si combatté una vera e propria guerra civile con i partigiani da una parte e dall’altra i nazi-fascisti. Questa semplice pasta, legata a doppio filo a una famiglia che all’Italia ha dato tutto, rappresenta la forza della Resistenza.

Una foto dei fratelli Cervi con la loro famiglia
Una foto dei fratelli Cervi con la loro famiglia – Fonte: Wikipedia

Ricetta tradizionale della pastasciutta antifascista

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di spaghetti
  • 160 g di burro
  • 160 g di Parmigiano grattugiato​

Indicazioni

  • Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  • Scolare la pasta al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
  • In una padella, sciogliere il burro e aggiungere la pasta, mescolando bene.
  • Unire il Parmigiano grattugiato e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura per amalgamare il tutto.
  • Servire la pasta antifascista calda fumante.​

Piccola curiosità: la pastasciutta antifascista lo era davvero nel profondo, visto che il Duce aveva quasi del tutto bandito la pasta dalla sua dieta, preferendo cereali e riso.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.