Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Cosa sono i Novendiali, il rito funebre passato dall’antica Roma alla cultura cristiana

Cosa sono i Novendiali, il rito funebre passato dall’antica Roma alla cultura cristiana

Da ieri, giorno dei funerali del Papa, si è aperto un periodo di nove giorni di lutto che porterà al Conclave.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
funerale papa francesco
funerale papa Francesco (fonte: Quotidiano Nazionale)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Con i funerali di Papa Francesco, scomparso lunedì 21 aprile, si è aperto un periodo di lutto di nove giorni che si chiama Novendiali. I Novendiali sono un antico rito funebre di origine romana, caratterizzato da nove giorni di cerimonie e sacrifici in onore di un defunto. L’usanza prevedeva che, a partire dal giorno della morte, si organizzassero commemorazioni quotidiane che culminavano il nono giorno con un banchetto funebre e un sacrificio pubblico o privato per facilitare il passaggio del defunto nell’aldilà.

Secondo fonti storiche classiche, i Novendiali rappresentavano il momento in cui l’anima del morto abbandonava definitivamente il mondo dei vivi. In questi giorni, la famiglia si asteneva dalle attività quotidiane e si dedicava a riti di purificazione e offerta.

I rituali culminavano con la coena novendialis, un grande banchetto che si svolgeva presso la tomba o in casa, al quale partecipavano parenti e amici. L’evento segnava la fine del lutto immediato e il ritorno graduale alla vita ordinaria. Durante il banchetto, era comune offrire cibi come focacce e vino anche agli dei Mani, le divinità protettrici delle anime dei defunti.

I Novendiali avevano anche una funzione religiosa più ampia. Secondo la tradizione romana, favorivano il reinserimento del defunto nel ciclo sacro della natura e della società. Il rito era accompagnato da offerte (sacrificia) e preghiere rivolte ai Mani per garantire che il morto ottenesse uno status benigno nell’aldilà.

La celebrazione dei Novendiali non si limitava ai privati cittadini. Anche gli imperatori e i personaggi pubblici ricevevano solenni Novendiali, come testimoniato dalle esequie di Augusto nel 14 d.C., che compresero nove giorni di cerimonie pubbliche, spettacoli e offerte votive in tutto l’Impero.

Con il passare dei secoli, l’usanza dei Novendiali venne reinterpretata in ambito cristiano. Nella tradizione cattolica, il “novenario” – nove giorni consecutivi di preghiera dopo un funerale – riprende in forma spiritualizzata l’antica pratica romana, pur ricollegandola a concetti di suffragio delle anime in Purgatorio.

Come scritto in apertura, i Novendiali sono un momento nei riti in memoria del Pontefice morto, che si apre proprio in occasione dei funerali del Papa. E che dà il via a nove giorni di celebrazioni dell’Eucaristia in suffragio di Francesco, all’interno della Basilica Vaticana.

Papa Francesco affacciato alla finestra
Papa Francesco affacciato alla finestra (fonte: TV2000)

Il calendario dei Novendiali

I “Novendiali” sono iniziati con la Messa esequiale del 26 aprile alle 10.

Domenica 27 aprile, il secondo giorno, si è svolta una celebrazione alle ore 10.30, sul sagrato della Basilica di San Pietro, presieduta dal cardinale Pietro Parolin, già Segretario di Stato.

  • Lunedì 28 aprile alle ore 17 – giorno tre -, la concelebrazione è presieduta dal cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
  • Martedì 29 aprile alle ore 17 – quarto giorno – la concelebrazione è presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano.
  • Mercoledì 30 aprile alle ore 17 – quinto giorno – la concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Leonardo Sandri, vice Decano del Collegio Cardinalizio.
  • Giovedì primo maggio alle ore 17 – sesto giorno – la concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Víctor Manuel Fernández, già Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede.
  • Venerdì 2 maggio alle ore 17 – settimo giorno – la concelebrazione è presieduta dal cardinale Claudio Gugerotti, già Prefetto del Dicastero per le Chiese orientali.
  • Sabato 3 maggio alle ore 17 – ottavo giorno – la concelebrazione è presieduta dal cardinale Ángel Fernández Artime, già Pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica.
  • Domenica 4 maggio alle ore 17 – nono giorno – la concelebrazione è presieduta dal cardinale Dominique Mamberti, Protodiacono del Collegio Cardinalizio.

Dal 5 maggio è teoricamente possibile l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo Papa.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.