Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Sesso » Il sesso è un antidolorifico naturale? Ecco cosa dice la scienza

Il sesso è un antidolorifico naturale? Ecco cosa dice la scienza

La scienza conferma che il sesso può agire come un antidolorifico naturale, attraverso il rilascio di endorfine, ossitocina e dopamina.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
coppia a letto 2
Una coppia si abbraccia (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dire di avere mal di testa per “evitare” un rapporto sessuale con il proprio partner potrebbe non essere più realistico. Svariati studi degli ultimi anni dimostrano, al contrario, che il sesso può contribuire ad alleviare diversi tipi di dolore, grazie a meccanismi biologici e neurochimici ben documentati. Durante l’attività sessuale, infatti, il corpo rilascia una serie di sostanze chimiche che influenzano direttamente la percezione del dolore:

  • endorfine: prodotte dal sistema nervoso centrale e dall’ipofisi, le endorfine agiscono come analgesici; naturali, riducendo la sensazione di dolore e generando una sensazione di benessere;
  • ossitocina: conosciuta come “ormone dell’amore”, l’ossitocina aumenta durante l’orgasmo e contribuisce a rilassare il corpo, abbassare la pressione sanguigna e ridurre la percezione del dolore;
  • dopamina: il neurotrasmettitore della gratificazione, rilasciato durante il sesso, è coinvolto nel meccanismo di ricompensa e può influenzare positivamente la soglia del dolore.

Questi cambiamenti neurochimici possono spiegare perché, dopo il sesso, molte persone riferiscono una diminuzione di dolori muscolari, emicranie o altri fastidi.

coppia su materasso
coppia su materasso (fonte: Unsplash)

Uno degli studi più citati sull’argomento è stato pubblicato nel 2013 sulla rivista Cephalalgia. I ricercatori dell’Università di Münster hanno scoperto che oltre il 60% dei soggetti che hanno avuto rapporti sessuali durante un episodio di emicrania ha riferito un miglioramento dei sintomi. Il 60% dei soggetti con emicrania ha sperimentato una riduzione del dolore. Il 30% dei soggetti con cefalea a grappolo ha riportato un miglioramento.

Gli autori suggeriscono che il rilascio di endorfine durante l’orgasmo possa modulare la trasmissione del dolore a livello centrale.

Alcuni studi preliminari indicano che l’attività sessuale regolare potrebbe aiutare nella gestione del dolore cronico, come quello associato a condizioni come la fibromialgia o l’artrite. Tuttavia, la ricerca in quest’ambito è ancora limitata e necessita di ulteriori approfondimenti.

È importante notare che, in presenza di dolore cronico, l’effetto antidolorifico del sesso può variare notevolmente da individuo a individuo e dipendere da fattori psicologici, relazionali e fisici.

La componente psicologica gioca un ruolo fondamentale. Il sesso migliora l’umore, riduce l’ansia e favorisce il rilassamento, tutti elementi che possono aumentare la soglia del dolore percepito.

Il coinvolgimento emotivo, la qualità della relazione e la soddisfazione sessuale complessiva possono influenzare l’efficacia del sesso come antidolorifico naturale.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Come gestire un rapporto a tre

Ménage à trois: il segreto per un amore senza gelosie? Il caso di Pupo felice con moglie e compagna

9 Settembre 2025
uomo che guarda il cellulare

Il piacere proibito di guardare: quando il voyeurismo è gioco e quando diventa buio

22 Agosto 2025
coppia che amoreggia

“Tre ore a notte”: la sfida TikTok che sta ribaltando il destino di relazioni in crisi

12 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.