Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Perché Massimo Troisi è morto così giovane? La malattia che in pochi conoscevano

Perché Massimo Troisi è morto così giovane? La malattia che in pochi conoscevano

Tutto sulla malattia di Massimo Troisi: il cuore fragile, le operazioni e la scelta di completare il suo ultimo film prima di morire.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti4 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Massimo Troisi
Massimo Troisi in una scena di Ricomincio da tre (fonte: IIF)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Massimo Troisi, icona del cinema italiano e amatissimo attore e regista, è scomparso prematuramente il 4 giugno 1994, a soli 41 anni. La sua morte ha lasciato un vuoto profondo nel cuore del pubblico e del mondo dello spettacolo. Ma qual era la malattia che lo affliggeva da anni?

Troisi soffriva, fin da giovane, di una cardiopatia congenita, una malformazione al cuore che aveva cominciato a manifestarsi in modo più serio negli anni ’70. I primi problemi vengono alla luce proprio durante il servizio militare, tanto da venir esonerato. Col tempo, però, la sua condizione cardiaca peggiora, fino a rendere necessario un intervento chirurgico.

Massimo Troisi
Massimo Troisi in una scena de Il postino – Fonte: Fonte: Checchi Gori Group

Nel 1976, dunque, è sottoposto a un’operazione a cuore aperto negli Stati Uniti, dove gli vengono sostituite la valvola mitrale e l’aorta. Nonostante l’intervento, però, la malattia non è mai del tutto risolta: Troisi continuava a convivere con un cuore debilitato, sotto costante controllo medico. La sua salute, dunque, rimane precaria per tutta la vita

Nel 1994, durante le riprese del film Il Postino, diretto da Michael Radford e interpretato dallo stesso Troisi nel ruolo del postino Mario Ruoppolo, le sue condizioni fisiche ritornano ad essere critiche. I medici gli consigliano con urgenza un secondo intervento chirurgico al cuore, ma lui decise di posticiparlo pur di completare il film, a cui tiene profondamente. Secondo varie testimonianze, Troisi avrebbe detto:

“Fatemi fare questo film, poi vado a operarmi”.

Sul set è visibilmente affaticato tanto che alcune scene vengono girate con controfigure o pianificate in modo da non sovraccaricarlo. Ma la sua determinazione è più forte della malattia: Il Postino venne ultimato, anche se il montaggio sarà completato solo dopo la sua morte.

Troisi, infatti, muore la notte tra il 4 e il 5 giugno 1994, poche ore dopo aver concluso le riprese del film. A stroncarlo è un infarto nella casa della sorella a Ostia, che non gli permetterà di vedere il successo planetario del suo ultimo lavoro. Il postino, infatti, avrebbe ottenuto 5 nomination agli Oscar e ricevuto un tributo internazionale commosso e unanime.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Spice Girls

Wannabe, testo, traduzione e significato della canzone che ha lanciato le Spice Girls

8 Luglio 2025
Donatella Rettore

Donatella Rettore la ribelle compie 70 anni (sempre da anticonformista)

8 Luglio 2025
Una scena chiave di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2

Harry Potter, come finisce davvero la saga e cosa ha significato per una generazione intera

7 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.