Il solo nome di Troia evoca immagini di eroi, amori fatali e guerre leggendarie. Molto, ovviamente, si deve ad Omero che, nell’Iliade, l’ha immortalata come lo scenario della guerra più famosa dell’antichità, durata dieci anni e segnata da personaggi indimenticabili come Achille, Ettore, Paride ed Elena. Ma al di là del mito, Troia è esistita davvero? E se sì, dove si trova oggi? La risposta è affascinante quanto la leggenda stessa: sì, la città di Troia è reale, e si può visitare.
Il sito archeologico si trova in Turchia, precisamente nella regione nord-occidentale dell’Anatolia, vicino alla città di Çanakkale e allo stretto dei Dardanelli. La collina di Hisarlık, dove si pensa sia sorta l’antica città, è stata identificata nel XIX secolo dall’archeologo tedesco Heinrich Schliemann. Spinto più dalla passione per Omero che da un metodo scientifico rigoroso, Schliemann ha scavato freneticamente il sito e scoperto resti che oggi gli archeologi riconoscono come appartenenti a diverse fasi di insediamento, tra il 3000 a.C. e il 500 d.C.
Troia, infatti, non è una sola città ma una stratificazione di almeno nove città sovrapposte. La più celebre, identificata con la Troia omerica, è la Troia VII, datata attorno al 1300 a.C. È in questo periodo che si colloca, con qualche licenza poetica, la mitica guerra raccontata da Omero. Le rovine ancora visibili comprendono imponenti mura ciclopiche, torri, porte monumentali, resti di case e santuari, testimoni di una città ricca, strategicamente situata lungo le rotte commerciali del Mediterraneo orientale.
Oggi, il sito di Troia è Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed è accessibile ai visitatori. L’area archeologica è ben segnalata e dispone di un museo moderno, inaugurato nel 2018, che espone reperti rinvenuti nella zona come ceramiche, armi, oggetti di uso quotidiano e ricostruzioni digitali che aiutano a visualizzare l’aspetto originario della città. Non manca una replica del famoso cavallo di legno ideato dal genio di Ulisse, che affascina grandi e piccoli con il suo carico di leggenda.
In definitiva, Troia non è solo una leggenda: è un luogo reale, visitabile, dove la storia antica si lascia toccare con mano. Un luogo che continua a ispirare, evocando l’eterna bellezza del racconto umano, tra verità e mito.