Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » La fotocamera che ha visto la Luna prima di noi: il segreto spaziale dell’Apollo 11

La fotocamera che ha visto la Luna prima di noi: il segreto spaziale dell’Apollo 11

Ecco quali furono le risorse su cui il team dell'Apollo 11 poté contare per scattare le storiche foto dello sbarco sulla Luna.
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene20 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Edwin "Buzz" Aldrin rivolge il saluto militare alla bandiera americana che lui e Neil Armstrong hanno appena piantato sul suolo lunare
Edwin "Buzz" Aldrin rivolge il saluto militare alla bandiera americana che lui e Neil Armstrong hanno appena piantato sul suolo lunare (fonte: NASA)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 20 luglio 1969 l’umanità ha compiuto un’impresa epocale: il primo sbarco sulla Luna con la missione Apollo 11. Le immagini scattate da Neil Armstrong e Buzz Aldrin sulla superficie lunare sono sia degli importanti documenti scientifici che dei simboli di un traguardo senza precedenti. Ma come sono riusciti a catturare fotografie così nitide in un ambiente così estremo? Ecco tutti i segreti della tecnologia avanzata a cui hanno avuto accesso questi astronauti, che hanno potuto così immortalare un momento determinante nella storia dell’astronomia e dell’umanità stessa.

Al centro del successo fotografico dell’Apollo 11 c’erano le fotocamere Hasselblad, modificate per affrontare le sfide del vuoto lunare. La NASA scelse il modello Hasselblad 500EL, noto per la sua robustezza e qualità ottica, ma riadattato per l’uso nello spazio. Le lenti, progettate dalla tedesca Carl Zeiss, erano il cuore del sistema: in particolare, l’obiettivo Biogon 60mm f/5.6 garantiva immagini nitide e prive di distorsioni, essenziali per documentare scientificamente il paesaggio lunare.

Le fotocamere furono sottoposte a modifiche radicali: per resistere alle temperature estreme della Luna (da -180° C all’ombra a +100° C al sole) e al vuoto spaziale, esse furono rivestite con vernici termoriflettenti e dotate di lubrificanti speciali per evitare il congelamento o l’evaporazione. I comandi furono semplificati: grandi pulsanti e leve permettevano agli astronauti, con i loro ingombranti guanti, di operare senza difficoltà. Inoltre le fotocamere non avevano un mirino tradizionale, poiché il casco degli astronauti rendeva impossibile accostare l’occhio all’apparecchio: le immagini venivano inquadrate “a occhio”, con gli astronauti addestrati a puntare il corpo verso il soggetto.

Particolare di una famosissima foto scattata da Neil Armstrong a Buzz Aldrin sulla Luna. Lo stesso Armstrong è visibile sul riflesso della visiera del casco di Aldrin
Un particolare di una famosissima foto scattata da Neil Armstrong a Buzz Aldrin sulla Luna. Lo stesso Armstrong è visibile sul riflesso della visiera del casco di Aldrin (fonte: NASA)

Le fotografie dell’Apollo 11 furono scattate su pellicola Kodak Ektachrome, una pellicola a colori ad alta sensibilità progettata per resistere alle radiazioni cosmiche e alle condizioni estreme. La NASA utilizzò rullini da 70 mm, più grandi del formato standard, per garantire una qualità superiore e dettagli eccezionali. Ogni rullino poteva contenere decine di scatti, e gli astronauti ne portarono diversi, cambiando i caricatori direttamente sulla Luna. Per proteggere la pellicola dalle radiazioni, i rullini erano custoditi in contenitori schermati.

Armstrong e Aldrin non erano fotografi professionisti, ma furono addestrati per mesi a usare le Hasselblad in condizioni simulate: la NASA organizzò queste sessioni in ambienti che replicavano il suolo lunare, insegnando loro a comporre immagini sotto la luce solare diretta, priva di atmosfera e quindi estremamente intensa. La luce lunare creava ombre nette e contrasti marcati, un aspetto che rendeva le foto tanto spettacolari quanto difficili da realizzare. Gli astronauti impararono a regolare l’esposizione manualmente, basandosi su tabelle preimpostate per diverse condizioni di luce.

Le fotocamere dovevano essere leggere ma robuste, poiché ogni grammo contava nel carico della missione; in più, gli astronauti avevano solo poche ore a disposizione per completare le attività sul suolo lunare, incluse le fotografie, il che richiedeva un’efficienza straordinaria. Ogni scatto era pianificato: la NASA fornì una lista di soggetti prioritari, come il modulo lunare Eagle, il paesaggio e gli esperimenti scientifici. Un’innovazione fondamentale fu il montaggio delle fotocamere sul petto degli astronauti, tramite supporti speciali: questo permetteva infatti di scattare senza usare le mani, lasciando gli astronauti liberi di muoversi e raccogliere campioni. Il pulsante di scatto era azionato con un gesto rapido, e l’avanzamento della pellicola era motorizzato, riducendo il rischio di errori.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

il simbolo windows

Usi questa versione di Windows? Da oggi il tuo computer diventa una porta aperta per gli hacker

14 Ottobre 2025
Foto generica di chiamata spam su Android

Ricevi chiamate da numeri sconosciuti? Ci sono vari metodi per capire chi c’è dietro

11 Ottobre 2025
hacker

Il software che spia il tuo telefono passa in mani americane: giornalisti e attivisti devono preoccuparsi?

11 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.