Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » La diagnosi più dolce del mondo: Bumper e Peanut scoprono il Parkinson con il naso (e cambiano tutto)

La diagnosi più dolce del mondo: Bumper e Peanut scoprono il Parkinson con il naso (e cambiano tutto)

Cani addestrati rilevano il Parkinson con 98% di accuratezza anni prima dei sintomi: è successo con un Labrador e un Golden Retriever.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un labrador nero
Un labrador nero (fonte Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una scoperta scientifica straordinaria potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del Parkinson: due cani addestrati sono riusciti a identificare la malattia neurodegenerativa attraverso l’olfatto, raggiungendo un’accuratezza del 98% prima ancora che i sintomi tradizionali si manifestino.

La ricerca, condotta in collaborazione tra Medical Detection Dogs, le Università di Bristol e Manchester, ha dimostrato che i cani addestrati possono distinguere tra campioni di sebo prelevati da persone con e senza malattia di Parkinson. I risultati, pubblicati il 15 luglio nel Journal of Parkinson’s Disease, mostrano livelli di sensibilità fino all’80% e specificità fino al 98%.

I protagonisti dello studio sono stati Bumper, un Golden Retriever, e Peanut, un Labrador nero, addestrati dall’organizzazione benefica Medical Detection Dogs. Durante diverse settimane, i cani hanno analizzato oltre 200 campioni olfattivi, imparando a distinguere tra campioni positivi di pazienti con Parkinson e campioni di controllo di persone sane.

Il sebo, sostanza oleosa prodotta naturalmente dalla pelle, cambia quando la malattia di Parkinson è presente. Questa alterazione chimica, impercettibile per l’olfatto umano, rappresenta un biomarcatore precoce che può manifestarsi anni prima dei sintomi motori classici come tremori, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti.

persone anziane a braccetto
persone anziane a braccetto (fonte: Unsplash)

La scoperta trae ispirazione dall’osservazione di Joy Milne, un’infermiera scozzese che notò un cambiamento nell’odore del marito molto prima della diagnosi ufficiale. La sua testimonianza ha spinto i ricercatori a investigare le impronte molecolari nell’olio cutaneo.

La metodologia utilizzata nello studio ha seguito rigorosi protocolli clinici. Nel test in doppio cieco, solo un computer sapeva dove si trovavano i campioni corretti, e ogni serie veniva presentata anche in ordine inverso. I campioni di garza venivano fissati su supporti e i cani venivano ricompensati per l’identificazione corretta dei campioni positivi.

 Attualmente non esistono test precoci per il Parkinson e i sintomi possono iniziare fino a 20 anni prima che diventino visibili e persistenti, portando a una diagnosi confermata. Claire Guest, CEO di Medical Detection Dogs, sottolinea l’importanza di questa scoperta: “Una diagnosi tempestiva è fondamentale poiché il successivo trattamento potrebbe rallentare la progressione della malattia e ridurre l’intensità dei sintomi“.

L’applicazione di questo metodo potrebbe estendersi ad altre malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la sclerosi multipla, promettendo una nuova era nella diagnosi precoce delle patologie neurologiche attraverso metodologie semplici, economiche e non invasive.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un gatto greco

Si può vivere gratis in Grecia lavorando con i gatti? La risposta vi renderà felici

4 Ottobre 2025
primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
una dolcissima immagine di Lewis Hamilton che abbraccia il suo Roscoe

Addio a Roscoe, l’amatissimo bulldog di Lewis Hamilton: “È morto tra le mie braccia”

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.