Una rivoluzione silenziosa sta cambiando il modo di viaggiare in aereo. Da adesso potremo dire addio al fastidioso limite dei 100 millilitri per i liquidi nel bagaglio a mano. La Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac) ha ufficialmente autorizzato il trasporto di liquidi, aerosol e gel fino a 2 litri per singolo contenitore negli aeroporti europei dotati di tecnologie avanzate.
Il cambiamento è possibile grazie ai nuovi scanner di ultima generazione, in particolare i macchinari Hi-Scan 6040 CTiX e gli EDS C3, che utilizzano algoritmi sofisticati per rilevare sostanze pericolose senza dover separare liquidi, laptop o tablet dal bagaglio. Dopo mesi di verifiche tecniche sui sistemi Smiths Detection, l’Europa ha dato il via libera a questa innovazione che semplifica notevolmente i controlli di sicurezza.
In Italia, otto aeroporti principali possono già applicare le nuove regole: Milano Malpensa e Linate, Roma Fiumicino e Ciampino, Bergamo, Catania, Bologna e Torino. Questi scali, che gestiscono circa 68-70 milioni di passeggeri all’anno, hanno completato l’installazione delle apparecchiature necessarie. Come confermato da Aeroporti di Roma, a partire dalle ore 3:00 del 26 luglio 2025, i passeggeri di Fiumicino possono trasportare liquidi fino a 2 litri senza doverli estrarre dal bagaglio.

La nuova regola trasforma l’esperienza di viaggio. Profumi, creme, bottiglie di vino e olio non dovranno più rispettare il limite dei 100 millilitri. I passeggeri potranno tenere nel bagaglio a mano anche laptop e tablet senza estrarli durante i controlli. Secondo la documentazione depositata presso la Commissione europea, i contenitori possono arrivare fino a 2.000 millilitri di capacità.
Attenzione: non tutti i voli beneficiano immediatamente di questa libertà. Per i collegamenti diretti verso Stati Uniti e Israele, che utilizzano ancora macchine radiogene tradizionali, rimane in vigore il limite dei 100 millilitri con la classica bustina trasparente. La stessa limitazione vale per i passeggeri in transito provenienti da Paesi extra-UE (esclusi Canada, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera) e diretti verso destinazioni europee.
I liquidi per uso medico o per regimi dietetici speciali, inclusi gli alimenti per neonati, continuano a essere consentiti previa separazione e controlli dedicati, indipendentemente dal tipo di scanner utilizzato.
In sintesi, se si parte da un aeroporto che ha accettato le nuove nuove regole, si possono tranquillamente tenere quei liquidi nel bagaglio a mano per tutto il viaggio, anche se si arrivi in un aeroporto che segue ancora le vecchie regole. Non ci sono controlli sui liquidi all’arrivo.
Il problema sorge solo con le connessioni. In presenza di uno scalo intermedio in un aeroporto che non ha ancora i nuovi scanner, con la necessità di rifare i controlli di sicurezza per il volo successivo, potrebbero esserci problemi. In quel caso dovrebbero applicarsi le regole dell’aeroporto dove si attua la connessione. Occorre tenerne conto preventivamente.