Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Tecnologia » L’hanno addestrata con un milione di cuori, ora li può salvare tutti: così l’IA cambia la cardiologia

L’hanno addestrata con un milione di cuori, ora li può salvare tutti: così l’IA cambia la cardiologia

 EchoNext è un modello di rete neurale che analizza i dati ECG ordinari per identificare i pazienti a rischio con grande anticipo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La rappresentazione di un cuore
La rappresentazione di un cuore (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un semplice elettrocardiogramma può ora rivelare malattie cardiache nascoste che altrimenti passerebbero inosservate per anni. Grazie all’intelligenza artificiale, questo esame di routine, utilizzato da oltre un secolo, si è trasformato in uno strumento diagnostico rivoluzionario capace di salvare vite umane.

I ricercatori della Columbia University e del NewYork-Presbyterian hanno sviluppato EchoNext, un modello di intelligenza artificiale in grado di analizzare gli elettrocardiogrammi per identificare malattie cardiache strutturali che spesso rimangono non diagnosticate. Il sistema è stato addestrato su oltre 1 milione di registrazioni cardiache e di imaging provenienti da un ampio e diversificato sistema sanitario per rilevare molte forme di malattie cardiache strutturali.

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, rappresenta un importante passo avanti nella diagnosi precoce delle patologie cardiache.

Le malattie cardiache strutturali rappresentano un’epidemia in crescita che rimane sostanzialmente sottodiagnosticata. Queste patologie includono problemi alle valvole cardiache, insufficienza cardiaca e ipertensione polmonare. Uno studio su 2.500 persone di 65 anni o più ha rilevato che il 4,9% aveva ricevuto una diagnosi precedente di malattia valvolare clinicamente significativa, mentre un altro 6,4% presentava una malattia valvolare non diagnosticata, più che raddoppiando la prevalenza complessiva.

modello anatomico di un cuore umano
modello anatomico di un cuore umano (fonte: Unsplash)

Il problema principale è che molte di queste condizioni non mostrano sintomi evidenti nelle fasi iniziali e richiedono esami costosi come l’ecocardiogramma per essere identificate. La maggior parte dei pazienti non verrebbe indirizzata verso test più dispendiosi in termini di risorse, come un ecocardiogramma o una risonanza magnetica, a meno che non si sospetti un problema.

Il sistema ha dimostrato prestazioni eccezionali nei test, raggiungendo un’accuratezza diagnostica dell’85,2% e superando persino i cardiologi specializzati in una valutazione controllata. La tecnologia è stata testata su pazienti di diverse età, etnie e contesti clinici, dimostrando risultati consistenti.

Per verificare l’efficacia pratica del sistema, i ricercatori hanno condotto uno studio clinico prospettico chiamato DISCOVERY su 100 pazienti senza precedenti esami cardiaci. I risultati sono stati straordinari: il 73% dei pazienti nel gruppo ad alto rischio e solo il 6% di quelli a basso rischio presentavano effettivamente malattie cardiache strutturali.

 Questa innovazione promette di democratizzare l’accesso alla diagnosi cardiaca precoce.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

il simbolo windows

Usi questa versione di Windows? Da oggi il tuo computer diventa una porta aperta per gli hacker

14 Ottobre 2025
Foto generica di chiamata spam su Android

Ricevi chiamate da numeri sconosciuti? Ci sono vari metodi per capire chi c’è dietro

11 Ottobre 2025
hacker

Il software che spia il tuo telefono passa in mani americane: giornalisti e attivisti devono preoccuparsi?

11 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.