Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Perché sono morte le stelle marine del Pacifico? Adesso la scienza ha una risposta

Perché sono morte le stelle marine del Pacifico? Adesso la scienza ha una risposta

È un batterio, il Vibrio pectenicida, il responsabile della morte di miliardi di stelle marine nel Pacifico. Ed è una scoperta importante.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una stella marina
una stella marina (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ci sono voluti oltre dieci anni di ricerche per venire a capo di un mistero che da tempo tormentava gli studiosi degli oceani: la morte di miliardi di stelle marine nella fascia pacifica, dal Messico all’Alaska. Finalmente è stato identificato il colpevole di una delle più devastanti epidemie marine della storia recente. Si tratta del Vibrio pectenicida, un batterio marino che si è rivelato essere l’agente scatenante di quello che viene chiamato “sea star wasting disease” (SSWD), letteralmente la malattia dello spreco delle stelle marine.  Questo batterio, appartenente allo stesso genere del colera, era già noto per causare malattie in altri organismi marini come le capesante, ma non era mai stato collegato alle stelle marine.

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università della Columbia Britannica, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Ecology & Evolution la prova definitiva di questo legame. La ricerca ha utilizzato i rigorosi postulati di Koch, il protocollo scientifico che stabilisce quando un microrganismo può essere considerato la causa di una malattia.

stella marina in fondo al mare
stella marina in fondo al mare (fonte: Unsplash)

Il batterio è stato isolato nel liquido corporeo interno di stelle marine girasole malate e successivamente inoculato in esemplari sani, che hanno sviluppato la stessa sintomatologia fatale. Questa prova sperimentale rimuove ogni dubbio sulla relazione causa-effetto tra il batterio e la malattia.

Le dimensioni di questa epidemia sono sbalorditive: oltre 20 specie di stelle marine sono state colpite in quello che rappresenta uno dei più grandi eventi di mortalità marina mai registrati.

La scomparsa massiccia delle stelle marine ha innescato una reazione a catena devastante. Senza il loro principale predatore, le popolazioni di ricci di mare sono esplose demograficamente, divorando le foreste di alghe kelp, che rappresentano un ecosistema fondamentale per centinaia di specie marine.

Gli scienziati potranno ora sviluppare strategie mirate per monitorare la presenza del batterio negli ambienti marini e potenzialmente sviluppare trattamenti o misure preventive. La ricerca potrebbe anche aiutare a comprendere come i cambiamenti climatici e il riscaldamento degli oceani possano favorire la diffusione di patogeni marini.

Gli ecosistemi marini sono interconnessi e fragili. E vanno protetti a ogni costo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Adam Driver Scarlett Johansson e i lupi da spaventare

Gridano, litigano, salvano le mucche: Storia di un matrimonio è la nuova arma anti-lupo in America

5 Agosto 2025
Due cani di Chernobyl

Cani radioattivi col mantello d’ombra: a Chernobyl sta succedendo davvero

4 Agosto 2025
splendida immagine del pavone

Sembrano piume da sfilata, ma sono laser: i pavoni sono le creature più fantascientifiche della natura

3 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.