Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » È raro, enorme, puzza di morte e vive solo 48 ore: il fiore più maledetto della Terra è spettacolare

È raro, enorme, puzza di morte e vive solo 48 ore: il fiore più maledetto della Terra è spettacolare

Il fiore cadavere, gigante e maleodorante, sboccia raramente e attira folle. Come a Varsavia qualche giorno fa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
il fiore cadavere
il fiore cadavere (fonte: Swarthmore College)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’Amorphophallus titanum, noto come fiore cadavere, è una pianta straordinaria che affascina e respinge per le sue caratteristiche uniche. Originaria delle foreste pluviali di Sumatra, in Indonesia, questa specie appartiene alla famiglia delle Aracee ed è celebre per avere l’infiorescenza non ramificata più grande al mondo, capace di raggiungere i 3 metri di altezza. La sua struttura, composta da uno spadice centrale e una spata verde all’esterno e bordeaux all’interno, crea un’imponente presenza visiva, spesso paragonata a un fallo gigante, da cui deriva il nome scientifico (dal greco “amorphos” per “senza forma”, “phallos” per “fallo” e “titan” per “gigante”). Ciò che rende il fiore cadavere tanto intrigante quanto sgradevole è il suo odore, simile a quello di carne in decomposizione.

Questo “aroma”, prodotto durante la fioritura, serve ad attirare insetti impollinatori come coleotteri e mosche, che scambiano la pianta per una carcassa. La fioritura, un evento raro che avviene ogni 7-10 anni e dura solo 24-48 ore, è uno spettacolo effimero che attira migliaia di visitatori nei giardini botanici di tutto il mondo. Ad esempio, solo qualche giorno fa, il 4 agosto 2025, un esemplare è sbocciato al Giardino Botanico dell’Università di Varsavia, richiamando folle di curiosi nonostante l’odore nauseabondo, descritto come un mix di carne marcia e rifiuti.

La pianta cresce da un tubero sotterraneo, che può pesare fino a 138 kg, come registrato in un esemplare coltivato nel 2010. Al di fuori della fioritura, produce una singola foglia, simile a un piccolo albero, che può raggiungere i 6 metri di altezza. La sua coltivazione richiede condizioni specifiche: alta umidità, temperature tra 15 e 30 °C e un terreno ricco di nutrienti.

Tuttavia, la specie è a rischio di estinzione, con meno di 1.000 esemplari in natura, minacciati dalla deforestazione e dalla bassa variabilità genetica, come evidenziato da uno studio del 2025 pubblicato su Annals of Botany.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Anello o cintura di Fuoco del Pacifico

L’Anello di Fuoco, il confine invisibile dove la Terra ribolle: ecco perché il Pacifico è in pericolo costante

30 Luglio 2025
mani femminili con piantina

Oggi è l’Earth Overshoot Day: stiamo vivendo a debito con un pianeta allo stremo

24 Luglio 2025
un paesaggio antartico

Il ghiaccio si scioglie, i vulcani si risvegliano: l’allarme in Antartide è più serio che mai

8 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.