Il magnesio è un minerale essenziale che sta conquistando l’attenzione di molti per il suo ruolo chiave in molte funzioni dell’organismo. Presente in alimenti come spinaci, mandorle, semi di zucca e cioccolato fondente, è coinvolto in oltre 300 processi nel corpo umano, dalla produzione di energia al funzionamento di muscoli e nervi. Ma perché questo minerale sta conoscendo un vero e proprio boom?
Il magnesio contribuisce a mantenere ossa forti, aiutando a trasformare la vitamina D in una forma che favorisce l’assorbimento del calcio. Studi dimostrano che un’adeguata assunzione di magnesio è associata a una maggiore densità ossea, riducendo il rischio di osteoporosi, soprattutto nelle donne dopo la menopausa. Inoltre, regola la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco, offrendo benefici per la salute del cuore. Una ricerca su oltre un milione di persone ha rilevato che un incremento di 100 mg al giorno di magnesio può ridurre il rischio di ictus e insufficienza cardiaca.

Un altro aspetto sorprendente è il suo effetto sul benessere mentale. Il magnesio influenza i neurotrasmettitori che promuovono il rilassamento, come il GABA, aiutando a ridurre stress e ansia. Alcuni studi suggeriscono che l’integrazione di magnesio possa migliorare la qualità del sonno e alleviare sintomi lievi di depressione. È anche noto per prevenire le emicranie: dosi di 400-600 mg al giorno possono ridurre la frequenza degli attacchi in chi ne soffre regolarmente.
Per chi ha problemi digestivi, il magnesio citrato è un alleato contro la stitichezza, grazie al suo effetto lassativo naturale. Tuttavia, non tutti i tipi di magnesio sono uguali. Il magnesio glicinato è più delicato sullo stomaco ed è ideale per chi cerca relax, mentre il magnesio ossido, meno assorbibile, è economico ma efficace per problemi digestivi. La dose giornaliera raccomandata varia: 310-320 mg per le donne adulte e 400-420 mg per gli uomini. Un eccesso, però, può causare diarrea o, in rari casi, effetti più gravi, specialmente in chi ha problemi renali.
Molti non assumono abbastanza magnesio con la dieta, soprattutto se seguono regimi poveri di verdure e legumi. In questi casi, un integratore può essere utile, ma è fondamentale scegliere prodotti testati da enti indipendenti e consultare un medico per evitare interazioni con farmaci. Il magnesio non è una moda, ma un pilastro per la salute, da scoprire con consapevolezza.