Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Panico e risate in California: un orso buongustaio entra in gelateria e sceglie il gusto alla fragola

Panico e risate in California: un orso buongustaio entra in gelateria e sceglie il gusto alla fragola

Lo hanno battezzato Fuzzy ed è un pacifico orso americano entrato in un locale per rubare del gelato alla fragola.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'orso Fuzzy
L'orso Fuzzy (fonte: Kodami)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Esiste in natura una creatura più golosa dell’orso? Probabilmente sì, ma le notizie relative a questi plantigradi che si introducono di soppiatto in case o negozi alla ricerca di cibo fanno sempre molto sorridere. Anche perché questi animali non mettono in pericolo gli umani. Ultimo avvistamento in ordine di tempo quello di Fuzzy, un orso “beccato” con le zampe nel sacco in una gelateria di Camp Richardson a South Lake Tahoe, in California. Qui, lo scorso 17 agosto, l’orso è stato visto da alcuni poliziotti, allertati da una chiamata. Lo spettacolo che hanno trovato era alquanto buffo: un grosso orso dietro il bancone del negozio nella piena “asportazione” del gelato alla fragola.

Nella nota degli agenti si legge:

“Con un po’ di incoraggiamento alla fine se n’è andato, ma solo dopo aver mostrato interesse per il gelato alla fragola. Per fortuna, l’orso Fuzzy non ha causato quasi nessun danno alla proprietà e non c’è stato quasi nulla da pulire“.

Negli Stati Uniti, non è insolito imbattersi in orsi che si avvicinano alle zone abitate, talvolta persino facendo capolino nelle piscine private di ville o giardini. Ricordate il caso dell‘indomito volpino che fece fuggire un orso da casa intento a rubare la colazione? Ecco.

Questo fenomeno è comune con l’orso nero americano (Ursus americanus), una specie che, pur preferendo habitat selvatici come foreste e montagne, ha dimostrato una notevole capacità di adattamento agli ambienti periurbani. La vicinanza alle aree residenziali è spesso motivata dalla facile disponibilità di cibo. Rispetto al temibile orso grizzly, noto per il suo temperamento più imprevedibile e aggressivo, l’orso nero americano tende a essere più schivo e cauto nei confronti degli esseri umani, cercando generalmente di evitare conflitti.

Tuttavia, la crescente espansione delle aree urbane e la riduzione degli habitat naturali stanno spingendo questi animali a esplorare sempre più spesso territori abitati da umani. Per questo motivo, le autorità locali spesso promuovono campagne di sensibilizzazione per insegnare ai residenti come gestire i rifiuti e ridurre le attrattive per questi visitatori selvatici, nel tentativo di favorire una convivenza pacifica.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un gatto greco

Si può vivere gratis in Grecia lavorando con i gatti? La risposta vi renderà felici

4 Ottobre 2025
primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
una dolcissima immagine di Lewis Hamilton che abbraccia il suo Roscoe

Addio a Roscoe, l’amatissimo bulldog di Lewis Hamilton: “È morto tra le mie braccia”

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.