Esiste in natura una creatura più golosa dell’orso? Probabilmente sì, ma le notizie relative a questi plantigradi che si introducono di soppiatto in case o negozi alla ricerca di cibo fanno sempre molto sorridere. Anche perché questi animali non mettono in pericolo gli umani. Ultimo avvistamento in ordine di tempo quello di Fuzzy, un orso “beccato” con le zampe nel sacco in una gelateria di Camp Richardson a South Lake Tahoe, in California. Qui, lo scorso 17 agosto, l’orso è stato visto da alcuni poliziotti, allertati da una chiamata. Lo spettacolo che hanno trovato era alquanto buffo: un grosso orso dietro il bancone del negozio nella piena “asportazione” del gelato alla fragola.
Nella nota degli agenti si legge:
“Con un po’ di incoraggiamento alla fine se n’è andato, ma solo dopo aver mostrato interesse per il gelato alla fragola. Per fortuna, l’orso Fuzzy non ha causato quasi nessun danno alla proprietà e non c’è stato quasi nulla da pulire“.
Negli Stati Uniti, non è insolito imbattersi in orsi che si avvicinano alle zone abitate, talvolta persino facendo capolino nelle piscine private di ville o giardini. Ricordate il caso dell‘indomito volpino che fece fuggire un orso da casa intento a rubare la colazione? Ecco.
Questo fenomeno è comune con l’orso nero americano (Ursus americanus), una specie che, pur preferendo habitat selvatici come foreste e montagne, ha dimostrato una notevole capacità di adattamento agli ambienti periurbani. La vicinanza alle aree residenziali è spesso motivata dalla facile disponibilità di cibo. Rispetto al temibile orso grizzly, noto per il suo temperamento più imprevedibile e aggressivo, l’orso nero americano tende a essere più schivo e cauto nei confronti degli esseri umani, cercando generalmente di evitare conflitti.
Tuttavia, la crescente espansione delle aree urbane e la riduzione degli habitat naturali stanno spingendo questi animali a esplorare sempre più spesso territori abitati da umani. Per questo motivo, le autorità locali spesso promuovono campagne di sensibilizzazione per insegnare ai residenti come gestire i rifiuti e ridurre le attrattive per questi visitatori selvatici, nel tentativo di favorire una convivenza pacifica.