Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Indistruttibili davvero? Gli scarafaggi messi alla prova dell’Apocalisse nucleare

Indistruttibili davvero? Gli scarafaggi messi alla prova dell’Apocalisse nucleare

Gli scarafaggi sopravvivrebbero davvero a una guerra nucleare? La scienza rivela quali creature resisterebbero alle radiazioni atomiche.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
scarafaggio davanti a bagliore nucleare
scarafaggio davanti a bagliore nucleare
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Di tutte le leggende metropolitane di questi ultimi anni, una in particolare continua a diffondersi: quella dei super scarafaggi. Insetti così potenti, da resistere addirittura a un disastro nucleare. Ma quanto c’è di vero? Il mito inizia nel 1945, dopo i bombardamenti atomici di  Hiroshima e Nagasaki, in Giappone, durante la Seconda Guerra Mondiale. I sopravvissuti raccontarono di aver visto solo scarafaggi muoversi tra le macerie delle due città devastate. Da allora è nata la storia che questi piccoli insetti siano praticamente indistruttibili.

Per verificare se fosse vero, il famoso programma televisivo americano Mythbusters ha condotto un esperimento su un gruppo di scarafaggi tedeschi. Ebbene, i test, effettuati con sorgenti di Cobalto-60 (materiale radioattivo standard) conservate in piscine d’acqua schermata, hanno esposto gli scarafaggi a un’intensità di radiazione sempre crescente misurata in rad, radiation absorbed dose (oggi diventati Gray ndr).

cartello alert nucleare
cartello alert nucleare (fonte: Unsplash)

Dopo un mese dall’esposizione a 1000 rads (abbastanza per uccidere un essere umano in 10 minuti), metà degli scarafaggi era ancora viva e in salute. Con 10.000 rads (equivalente alle radiazioni di una bomba atomica), il 10% degli scarafaggi è sopravvissuto per un mese. Con 100.000 rads (dose estrema) non se n’è salvato nessuno. Dunque, sono le creature più resistenti? No.

Sorprendentemente, esistono creature ancora più immuni alle radiazioni:

  • Tardigradi: microscopici “orsetti d’acqua” che possono sopravvivere anche nello spazio;
  • gli insetti che scavano nel legno: resistono fino a 68.000 rads;
  • moscerini della frutta: sopportano circa 64.000 rads;
  • vespe parassite: sopravvivono a 180.000 rads di resistenza.

Anche se questi animali sopravvivessero alle radiazioni, però, dovrebbero affrontare un problema ancora più grande: il cibo. Dopo un disastro nucleare, l’ambiente cambierebbe drasticamente e la catena alimentare verrebbe distrutta.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un gatto greco

Si può vivere gratis in Grecia lavorando con i gatti? La risposta vi renderà felici

4 Ottobre 2025
primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
una dolcissima immagine di Lewis Hamilton che abbraccia il suo Roscoe

Addio a Roscoe, l’amatissimo bulldog di Lewis Hamilton: “È morto tra le mie braccia”

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.