Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » 33 giorni e poi la morte: il mistero di Papa Luciani, il pontefice che ha guidato la Chiesa appena un mese

33 giorni e poi la morte: il mistero di Papa Luciani, il pontefice che ha guidato la Chiesa appena un mese

Il caso di Giovanni Paolo I: la sua morte improvvisa, i sospetti e la beatificazione del pontefice dei 33 giorni.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti26 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Papa Luciani
Papa Luciani (fonte: Vatican News)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il pontificato di Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, resta uno dei più brevi e discussi della storia della Chiesa cattolica. Eletto il 26 agosto 1978, dopo la morte di Paolo VI, muore improvvisamente nella notte tra il 28 e il 29 settembre dello stesso anno, dopo appena 33 giorni di regno.

Patriarca di Venezia dal 1969, Luciani era conosciuto per il suo stile semplice, diretto, lontano dalle forme solenni della Curia. Sceglie il doppio nome Giovanni Paolo in onore dei due predecessori immediati, Giovanni XXIII e Paolo VI, segnando un desiderio di continuità ma anche di rinnovamento. Rinuncia alla tiara papale e agli atteggiamenti di corte, conquistando rapidamente i fedeli con il suo sorriso e il linguaggio pastorale.

Giovanni Paolo I, conosciuti cime il papa del sorriso.
Giovanni Paolo I, conosciuti cime il papa del sorriso – Fonte: La Repubblica

La mattina del 29 settembre 1978, però, la suora incaricata di portargli il caffè lo trova senza vita nel suo letto. Secondo il comunicato vaticano, la morte è dovuta a un infarto miocardico acuto, probabilmente avvenuto verso le 23 della sera precedente. Luciani aveva solo 65 anni.

Tuttavia, il modo in cui la notizia genera subito dei sospetti. Inizialmente si dice che il papa è stato trovato dal segretario personale, ma in seguito si chiarisce che è la suora a scoprirlo. Inoltre, non è mai stata eseguita un’autopsia, poiché la tradizione vaticana non la prevede per i pontefici. Un particolare che alimenta ipotesi e teorie alternative.

Nel corso degli anni, infatti, si sono moltiplicate le congetture. Alcuni giornalisti, come David Yallop nel libro In God’s Name(1984), ipotizzano complotti legati allo IOR, la banca vaticana, e alle lotte di potere interne alla Curia. Secondo queste ricostruzioni, Luciani stava preparando cambiamenti radicali, inclusa la rimozione di figure di spicco.

La Santa Sede ha sempre respinto tali ipotesi, ribadendo che la morte è stata naturale. Medici che lo avevano visitato poco prima della morte, infatti, hanno confermato che Luciani soffriva di problemi di pressione e di cuore. L’assenza di un’autopsia ha però reso impossibile chiudere definitivamente la questione.

Nonostante i sospetti, la figura di Papa Luciani è rimasta nel cuore dei fedeli. La sua brevità di pontificato, unita al sorriso e al tono umano dei suoi interventi, lo hanno trasformato in un simbolo di umiltà. Tanto che nel 2003 la Congregazione per le Cause dei Santi ha aperto la causa di beatificazione.

Il processo si è concluso positivamente nel 2021, quando papa Francesco ha autorizzato il riconoscimento di un miracolo attribuito alla sua intercessione. Giovanni Paolo I è stato beatificato il 4 settembre 2022 in Piazza San Pietro, davanti a migliaia di fedeli.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La diga del Vajont, completata nel 1959

Un’onda di 250 metri, un paese cancellato e un silenzio che ancora oggi fa rumore: il disastro del Vajont compie 62 anni

9 Ottobre 2025
Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.