Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » I cani non sanno che ore sono, ma possono annusare il futuro (ecco come)

I cani non sanno che ore sono, ma possono annusare il futuro (ecco come)

Ecco come i cani percepiscono il tempo attraverso l'olfatto invece dell'orologio. La scienza spiega perché ci accolgono sempre con festa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino26 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragazza felice ascolta la musica con il suo cane
Ragazza felice ascolta la musica con il suo cane (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Celebriamo la Giornata Mondiale del Cane parlando di una peculiarità di questi dolcissimi animali: la capacità, tutta loro, di percepire il tempo. Come percepiscono il tempo che passa? A differenza di noi umani che guardiamo continuamente l’orologio, i cani non hanno idea di cosa siano ore, minuti o secondi. La loro percezione del tempo è completamente diversa. Essi vivono lo scorrere del tempo attraverso i sensi, soprattutto l’olfatto. Per loro, ogni momento ha un odore diverso: possono “annusare” il passato attraverso gli odori che si sono depositati sul terreno e persino “sentire” il futuro quando arrivano odori di qualcosa che si sta avvicinando.

Proprio come per noi, però, anche per i cani il tempo sembra passare diversamente a seconda di quello che stanno facendo. Quando giocano, il tempo corre. Se invece devono restare a casa ad aspettare il ritorno del loro padrone, normalmente dormono, vigilano e giocano (forse si annoiano). Solo i cani con ansia da separazione possono abbaiare o diventare distruttivi.

Un cane felice corre nel prato
Un cane felice corre nel prato (fonte: Unsplash)

In ogni caso, che siano passati pochi minuti o molte ore il cane sarà sempre super accogliente, perché al di là del tempo che è passato la sua gioia dipende dal nostro ritorno. Insomma, il loro amore verso gli umani va oltre la percezione del tempo.  I cani, poi, hanno un orologio biologico interno che li guida nelle varie attività. Sanno che a una certa ora mangeranno, per esempio, o saranno portati fuori a fare i loro bisogni.

A proposito di tempo e memoria, studi recenti hanno dimostrato che i cani hanno memoria episodica, cioè riescono a ricordare eventi specifici del passato. E se parliamo di futuro immediato, sono dei veri campioni. Basta prendere il guinzaglio per capire che è ora della passeggiata.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

ratti talpa nudi

Ordine, turni e pulizie di gruppo: i ratti talpa nudi hanno inventato il lavoro di squadra (e sono organizzatissimi)

10 Ottobre 2025
Un gatto greco

Si può vivere gratis in Grecia lavorando con i gatti? La risposta vi renderà felici

4 Ottobre 2025
primissimo piano vespa

C’è davvero una vespa morta in ogni frutto di fico?

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.