Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Gialappa’s Band, il significato del nome del gruppo

Gialappa’s Band, il significato del nome del gruppo

Ecco il significato di Gialappa's Band, il nome scelto dal gruppo comico di Carlo Taranto, Marco Santin e Giorgio Gherarducci agli esordi. Una scelta che si deve agli "effetti" dei mondiali 1986 sui calciatori.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Maggio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Gialappa's Band, il significato del nome del gruppo
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il nome del trio comico Gialappa’s Band viene dalla Gialappa (Ipomoea purga), una pianta messicana dai fiori rosa, utilizzata come potente purgante per i cavalli. Carlo Taranto, Marco Santin e Giorgio Gherarducci scelsero l’appellativo come pseudonimo sintetico, quando approdarono all’allora Fininvest. Il trio decise di nominarsi come l’arbusto lassativo per risparmiare spazio nei titoli di coda del varietà di Rete 4 Un fantastico tragico venerdì, del 1986, dove raccontava in stile Tutto il calcio minuto per minuto le telenovelas sudamericane,

 

Il nome faceva riferimento ai tempi in cui a Radio Popolare commentavano i mondiali messicani del 1986. In particolare, a colpire l’attenzione dei tre fu una lunga schiera di calciatori colpiti da malanni intestinali. Da quel momento Taranto, Santin e Gherarducci iniziarono una carriera luminosa, in radio e non solo, culminata nel 1989 con la creazione del loro primo show televisivo, Mai dire Banzai.

Mai dire Banzai era un programma cult, in onda su Italia 1, in cui le loro voci fuori campo descrivevano le mirabolanti avventure di alcuni assurdi giochi giapponesi. La consacrazione definitiva arrivò però nel 1990 con Mai dire gol. Un contenitore dissacrante sul calcio che divenne in breve tempo una meta ambita dagli stessi giocatori di serie A. Per non parlare della quantità di comici di successo da esso lanciati. Da Fabio De Luigi a Paola Cortellesi, passando per Luciana Littizzetto e Antonio Albanese.

I tre diedero il loro contributo ironico anche al cinema. Per esempio collaborando al soggetto e alla sceneggiatura di Tre uomini e una gamba e Così è la vita di Aldo, Giovanni e Giacomo. Fino a supervisionare un loro film, Tutti gli uomini del deficiente, nel 1999.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.