Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Sogna e scolpisci: il lato nascosto del sonno che trasforma grasso in acciaio

Sogna e scolpisci: il lato nascosto del sonno che trasforma grasso in acciaio

Ecco come il sonno profondo favorisce la crescita muscolare, brucia grassi e migliora le funzioni cognitive.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Settembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Uomo che dorme sul letto
Uomo che dorme sul letto (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un sonno profondo e ristoratore non è solo un piacere, ma una vera e propria arma segreta per costruire muscoli, bruciare grassi e potenziare le capacità cognitive. Ricercatori dell’Università della California, Berkeley, hanno mappato i circuiti cerebrali che controllano il rilascio dell’ormone della crescita durante il sonno, svelando un complesso sistema di feedback. Questo studio, pubblicato su Cell, getta nuova luce sul legame tra sonno, metabolismo e funzioni cognitive, aprendo la strada a trattamenti innovativi per disturbi del sonno e malattie metaboliche.

Il ruolo dell’ormone della crescita è ben noto a culturisti e adolescenti: favorisce lo sviluppo di muscoli e ossa, brucia i grassi ed è essenziale per la crescita. Ma perché la mancanza di sonno, in particolare la fase iniziale del sonno non-REM, ne riduce i livelli? La ricerca ha finalmente svelato il meccanismo.

Una grafica su un cervello con sinapsi attivate
Una grafica su un cervello con sinapsi attivate (fonte: FreePik)

Lo studio ha identificato i circuiti neuronali nell’ipotalamo che orchestrano il rilascio dell’ormone della crescita durante il ciclo sonno-veglia. Si tratta dei neuroni GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone), che promuovono il rilascio, e di due tipi di neuroni della somatostatina, che lo inibiscono. L’ormone della crescita, una volta rilasciato, aumenta l’attività dei neuroni nel locus coeruleus, un’area del tronco encefalico coinvolta in processi come attenzione, cognizione e ricerca di novità. Una disregolazione di quest’area è implicata in diversi disturbi neurologici e psichiatrici, tra cui Parkinson e Alzheimer.

La ricerca ha evidenziato un meccanismo di feedback tra ormone della crescita e locus coeruleus. Durante il sonno, l’ormone si accumula gradualmente, stimolando il locus coeruleus e promuovendo la veglia. Tuttavia, un’eccessiva eccitazione di quest’area può paradossalmente indurre sonnolenza, creando un delicato equilibrio tra sonno e veglia.

Dormire poco riduce il rilascio dell’ormone della crescita, mentre un eccesso di questo ormone può spingere il cervello verso la veglia. Questo equilibrio è fondamentale per la crescita, la riparazione dei tessuti e la salute metabolica. Inoltre, l’ormone della crescita, agendo attraverso il locus coeruleus, potrebbe influenzare positivamente l’attenzione e le capacità cognitive.

Questa scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di terapie ormonali volte a migliorare la qualità del sonno e ripristinare il normale equilibrio dell’ormone della crescita. Potrebbe anche portare a nuove strategie per modulare l’eccitabilità del locus coeruleus, offrendo potenziali trattamenti per disturbi neurologici e psichiatrici.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

samurai sulla spiaggia

Il segreto dei samurai per gambe forti: la routine quotidiana che riduce il rischio di cadute negli anziani

10 Settembre 2025
persone davanti alla Gioconda

Il cervello davanti all’arte: chimica segreta, ricordi nascosti e magie che non sapevate di avere

8 Settembre 2025
Alcune banane raccolte

Il mistero delle macchie della banana: quando mangiarla per avere superpoteri nutrizionali

8 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.