Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Sono solo fantasmi: qual è l’età consigliata per i bambini per vedere il film

Sono solo fantasmi: qual è l’età consigliata per i bambini per vedere il film

Sono solo fantasmi è una commedia horror, vediamo qual è l'età consigliata ai bambini per vedere il film.
RedazioneDi Redazione28 Maggio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Sono solo fantasmi
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Sono solo fantasmi è una commedia soprannaturale e l’età consigliata per i bambini, per vedere il film, è dai 7 anni in su. Il film di Christian De Sica contiene alcune scene un po’ spaventose che potrebbero turbare i bambini più piccoli o meno abituati a sequenze con fantasmi mostruosi e figure spettrali.

Naturalmente, trattandosi di una commedia, è soprattutto un film da ridere e le scene prettamente horror sono poche. La scena che apre il film, innanzitutto, con un fantasma che tenta di strangolare una signora. Poi c’è un’altra scena a metà film, con un occhio che appare dallo scarico di un lavandino, e infine, una folla di spettri – zombie sul finale, con con una strega dall’aspetto mostruoso. C’è anche una scena scatologica con una persona che fluttua in aria, a sedere scoperto, e scarica fiotti di diarrea inarrestabili.

Al netto delle scene un po’ spaventose, il film ambientato a Napoli affronta tematiche come il soprannaturale, la superstizione, rapporti familiari complicati, autismo (uno dei personaggi protagonisti è nello spettro autistico) e dipendenza dal gioco. Si parla ovviamente molto della morte, con incursioni nei cimiteri e funerali a persone care. Non mancano ovviamente alcune parolacce, ma il tutto è raccontato attraverso una prospettiva grottesca, caricaturale. I fratelli acchiappafantasmi del film, interpretati da Christian De Sica, Carlo Buccirosso e Gianmarco Tognazzi hanno difetti e problemi, ma imparano a conoscersi, essere uniti e volersi bene (nonostante all’inizio non si sopportino).

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Palazzina LAF

Palazzina Laf è ispirato a una storia vera? Ecco cosa accadeva davvero ai lavoratori ‘scomodi’ dell’ILVA

28 Giugno 2025
Una scena del film Habemus Papam di Nanni Moretti

Habemus Papam, come finisce il film? Il Papa fugge e la crisi della Chiesa resta aperta

27 Giugno 2025
L'ultimo concerto di Elvis

Quando ci fu l’ultimo concerto di Elvis Presley? Lo show di una stella in declino

26 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.