Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Un appunto del 2014 e un nome esplosivo: anche Musk tra le ombre proibite di Epstein?

Un appunto del 2014 e un nome esplosivo: anche Musk tra le ombre proibite di Epstein?

Nuovi documenti su Epstein rivelano un appunto su Elon Musk e una possibile presenza del fondatore di X sull'isola del tycoon.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Settembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Elon Musk
Un primo piano di Elon Musck (fonte: Sky News)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I Democratici della Camera hanno pubblicato ieri una serie di documenti ottenuti dalla proprietà di Jeffrey Epstein. C’è una nota che spicca in maniera particolare ed è datata 6 dicembre 2014: “Promemoria: Elon Musk all’isola il 6 dicembre (sta ancora succedendo?)“. Ciò suggerisce un possibile legame tra il magnate della tecnologia e la famigerata rete di Epstein, finanziere arrestato nel luglio 2019 con l’accusa di tratta di esseri umani a fini sessuali e morto suicida nel carcere di New York nello stesso anno. Sebbene non sia specificato quale “isola” sia, l’implicazione più ovvia e largamente accettata è che si riferisca a Little Saint James, l’isola privata di Epstein nei Caraibi, nota al pubblico come “Epstein Island”.

Elon Musk ha ripetutamente negato qualsiasi coinvolgimento nei crimini di Jeffrey Epstein. Tuttavia, le domande sono sorte frequentemente, in particolare riguardo a una fotografia scattata il 2 marzo 2014, in occasione di un Vanity Fair Oscars party, che lo ritrae insieme a Ghislaine Maxwell, la complice di Epstein. Nel 2020, Musk affrontò la questione con un tweet, affermando di non conoscere affatto Maxwell e che lei lo aveva photobombato all’evento, mettendo in discussione l’invito di Vanity Fair a Maxwell stessa.

In un’intervista con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Maxwell ha dichiarato di aver incontrato Musk per la prima volta a una festa di compleanno per Sergey Brin, co-fondatore di Google, tra il 2010 e il 2011, specificando che Epstein non era presente in quell’occasione. Inoltre, il New York Times ha riportato nell’agosto 2025 che la townhouse di Epstein a Manhattan conteneva foto del tycoon accanto a personaggi famosi come Papa Giovanni Paolo II, Mick Jagger, Elon Musk e Fidel Castro.

Jeffrey Epstein
Jeffrey Epstein (fonte: CBS)

Nonostante le sue smentite, Musk non si è tirato indietro dall’accusare altri di essere affiliati a Epstein. All’inizio di giugno 2024, ha accusato  Trump di essere negli Epstein Files, un tweet poi cancellato, sebbene i due siano stati successivamente fotografati insieme a un servizio commemorativo. Poco prima delle elezioni presidenziali del 2024, Musk aveva anche espresso a Tucker Carlson la sua frustrazione per la mancata pubblicazione della lista dei clienti di Epstein, suggerendo che figure come Reid Hoffman, co-fondatore di LinkedIn, e Bill Gates, co-fondatore di Microsoft, potessero esservi incluse. Hoffman, secondo un articolo del Wall Street Journal del 2023, avrebbe visitato l’isola di Epstein nel 2014.

Musk non è l’unico nome di alto profilo emerso dai sei documenti rilasciati dai Democratici della Camera. Bill Gates è menzionato nell’agenda di Epstein per il 5 dicembre 2014, a New York. Il Wall Street Journal ha rivelato nel 2023 che Epstein avrebbe ricattato Gates nel 2017 riguardo a una presunta relazione con una giocatrice di bridge russa, cercando donazioni per una fondazione di beneficenza che stava tentando di istituire con JPMorgan Chase.

Jeffrey Epstein è stato trovato morto nella sua cella nel 2019, con la sua morte dichiarata suicidio. Tuttavia, un’ampia parte dell’opinione pubblica, circa il 70% degli americani, ritiene che il governo stia nascondendo qualcosa riguardo alla sua morte. La giornalista Julie K. Brown, che ha avuto un ruolo cruciale nel portare alla luce i crimini di Epstein, ha sollevato dubbi sulla veridicità dei documenti. I Democratici della Camera hanno risposto che “sono state apportate ampie redazioni per proteggere le vittime mentre gli investigatori del Comitato continuano ad analizzare i nuovi documenti”.

Sara Guerrero, portavoce dei Democratici della Commissione di Sorveglianza, ha ribadito l’impegno a fare giustizia: “Dovrebbe essere chiaro a ogni americano che Jeffrey Epstein era amico di alcuni degli uomini più potenti e ricchi del mondo. Ogni nuovo documento prodotto fornisce nuove informazioni mentre lavoriamo per portare giustizia ai sopravvissuti e alle vittime. I Democratici della Commissione di Sorveglianza non si fermeranno finché non identificheremo tutti i complici nei crimini efferati di Epstein“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mario Cardinali

Dopo 65 anni di irriverenza, Il Vernacoliere si ferma: “Aspettiamo tempi migliori”

16 Ottobre 2025
Laurence Watkins mostra la lista completa di tutti i suoi nomi

Dice il suo nome… e intanto invecchi: l’uomo che impiega 20 minuti per presentarsi

16 Ottobre 2025
Massimo Lovati

Massimo Lovati e la nuova vita con Corona dopo la rottura con Andrea Sempio: “Ho delle idee geniali”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.