Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » L’ultima previsione di Paolo Sottocorona non parlava (solo) del tempo, ma di Gaza (VIDEO)

L’ultima previsione di Paolo Sottocorona non parlava (solo) del tempo, ma di Gaza (VIDEO)

Paolo Sottocorona, storico meteorologo di La7, è morto improvvisamente a 77 anni l'8 ottobre 2025. Le sue ultime previsioni meteo, ieri mattina.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Paolo Sottocorona
Paolo Sottocorona (fonte: Virgilio)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le sue ultime previsioni del tempo sono andate in onda ieri mattina su La7, illustrate con il solito stile caratterizzato da pacatezza e professionalità. Al termine aveva letto una poesia per Gaza mandata da una spettatrice. Paolo Sottocorona, storico volto del meteo dell’emittente, si è spento improvvisamente a Roma l’8 ottobre 2025, all’età di 77 anni.

Nato a Firenze il 17 dicembre 1947, Sottocorona aveva costruito una carriera solida e rispettata che affondava le radici nella competenza scientifica. Dopo gli studi classici e quattro anni di ingegneria, nel 1972 era entrato come ufficiale nel Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, dove aveva prestato servizio fino al 1993 con il grado di capitano. All’aeroporto di Guidonia, dal 1972 al 1986, aveva ricoperto il ruolo di Ufficiale addetto dell’Ufficio Meteorologico, per poi diventare Capo Turno responsabile della Sala Previsioni presso il Centro Nazionale di Meteorologia fino al momento di lasciare la carriera militare.

Il suo debutto in televisione risaliva al 1986, quando aveva realizzato la rubrica delle previsioni del tempo per Unomattina su Rai, ancora prima di congedarsi dall’Aeronautica. Un’esperienza che aveva segnato l’inizio di una lunga carriera televisiva caratterizzata da rigore scientifico e capacità divulgativa. Nel 1989, tra gli impegni professionali, aveva partecipato alla quinta spedizione italiana in Antartide come meteorologo e addetto alla Sala Operazioni, un’esperienza che testimoniava la sua dedizione alla scienza meteorologica anche in condizioni estreme.

Dal 1993 al 1995 era approdato a Telemontecarlo, dove aveva curato come autore e presentatore una rubrica di previsioni meteorologiche all’interno della trasmissione-contenitore “Tappeto volante”, tramite la società Telesia. Nello stesso periodo aveva collaborato con Rai 3 e SNAM per l’elaborazione di dati meteorologici. Tra il 1996 e il 1998, per Geo & Geo, era stato autore e interprete di oltre 110 numeri di una rubrica di divulgazione meteorologica, consolidando la sua reputazione di comunicatore scientifico accessibile e affidabile.

Nell’estate del 1999 era tornato a TMC con “La posta del Meteo”, una rubrica settimanale di approfondimenti che coinvolgeva attivamente il pubblico a casa. L’anno successivo aveva condotto 55 puntate di “Sotto questo Sole”, una striscia quotidiana dedicata a clima, ambiente, salute e viaggi. Dal gennaio 2000 al gennaio 2001 si era occupato anche delle previsioni meteorologiche per Radio Capital, dimostrando una versatilità che spaziava tra diversi media.

Quando Telemontecarlo si trasformò in La7, Sottocorona fu confermato nel suo ruolo e dal 2002 fino al giorno della sua scomparsa aveva accompagnato le mattine degli italiani con le sue previsioni. Ogni giorno si svegliava alle 5 per essere in diretta alle 7:32 dopo la rassegna stampa, poi alle 7:55 al termine del TG LA7, alle 10:30 durante “Coffee Break” e alle 13:00 all’interno de “L’aria che tira”. Una routine ventennale che testimoniava una dedizione straordinaria alla professione.

Il direttore del TG LA7 Enrico Mentana lo ha salutato con un messaggio su Instagram: “Un nostro lutto, grave: se n’è andato Paolo Sottocorona”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Enrico Mentana (@enricomentana)

Al di là della carriera televisiva, Sottocorona aveva coltivato una passione profonda per la vela, settore nel quale aveva accumulato esperienze ultraventennali come istruttore e capobarca presso il Centro Velico Caprera. Aveva collaborato con la Federazione Italiana Vela come formatore di docenti e istruttori, trasmettendo le sue conoscenze anche in questo ambito. Aveva scritto articoli di argomento meteorologico, velico e marino, e nel 1997 aveva pubblicato un piccolo manuale divulgativo intitolato “Una finestra sul cielo”.

Nel 2010 era uscito “Che cosa sanno le nuvole?”, un libro di divulgazione per bambini pubblicato da LaFeltrinelli, che lo aveva trasformato in “”nonno Paolo”” per i più piccoli. Attraverso un linguaggio accessibile spiegava ai ragazzi come si forma la pioggia, che cos’è un fulmine e come si elaborano le previsioni del tempo, dimostrando che la comunicazione scientifica poteva essere efficace a qualsiasi livello di età.

Sottocorona aveva scritto articoli e reportage per il sito Centrometeo, del quale si avvaleva per le mappe meteo da illustrare ai telespettatori. Era conosciuto per essere “al 99% vegetariano” e per mantenere una riservatezza sulla sua vita privata, lasciando che fosse la professionalità a parlare per lui. Con la sua ironia sottile e l’atteggiamento rassicurante, non amava drammatizzare, manteneva sempre rigore ed etica senza dimenticare il lato umano della comunicazione.

Proprio ieri mattina, dopo le previsioni del tempo, aveva compiuto un gesto inatteso che ora assume un significato particolare: aveva letto in diretta una poesia dedicata a Gaza, inviata da una spettatrice. Un momento di condivisione umana che andava oltre i bollettini meteorologici e che testimoniava la sua sensibilità verso le questioni del mondo. Poche ore dopo, quella che sembrava una giornata come tante si è rivelata l’ultimo saluto di un professionista che per decenni aveva accompagnato le mattine degli italiani con competenza, garbo e quella pacatezza che lo aveva reso un punto di riferimento amato e rispettato dal pubblico di La7.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il biglietto a Trumo

Rubio gli passa un biglietto, Trump lo legge. E la pace tra Israele e Hamas diventa un post virale: “Sarai il primo”

9 Ottobre 2025
i fratelli della valle

Scandalo Tod’s, l’azienda sotto indagine per caporalato: ora il brand di lusso rischia il commissariamento

8 Ottobre 2025
Pietro Orlandi ad una manifestazione

“In Vaticano sanno tutto”, il fratello di Emanuela Orlandi, Pietro attacca ancora e allude a “un ricatto”

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.