Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Perché il formaggio svizzero è pieno di buchi? La risposta è disgustosa (ma innocua)

Perché il formaggio svizzero è pieno di buchi? La risposta è disgustosa (ma innocua)

Ecco perché il formaggio svizzero ha i buchi: la causa sono i batteri Propionibacteria che producono CO2 durante la fermentazione.
RedazioneDi Redazione12 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
emmental
emmental
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il formaggio svizzero è uno dei prodotti caseari più riconoscibili al mondo. Anche chi non ne conosce il sapore è in grado di identificarlo immediatamente grazie alla sua caratteristica distintiva: una superficie costellata di buchi. Ma da dove provengono esattamente queste cavità che rendono il formaggio così iconico? La risposta potrebbe sorprendervi, ma non preoccupatevi: è completamente innocua.

Contrariamente a quanto suggeriscono alcune leggende popolari e cartoni animati, i buchi nel formaggio svizzero non sono opera di topi golosi. La vera causa è molto più affascinante e ha a che fare con un processo biologico invisibile all’occhio umano, che coinvolge organismi microscopici al lavoro durante la produzione del formaggio.

I buchi nel formaggio svizzero derivano da un genere di batteri chiamato Propionibacteria, comunemente abbreviato in Props. Questi microrganismi si trovano naturalmente nel latte crudo e, prima dell’avvento della pastorizzazione, erano presenti spontaneamente nei formaggi. La pastorizzazione è un processo di riscaldamento che elimina i batteri potenzialmente dannosi, ma anche quelli benefici.

Oggi i produttori di formaggio devono reintrodurre intenzionalmente i Propionibacteria nel prodotto caseario dopo la pastorizzazione. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la texture e l’aspetto caratteristico del formaggio svizzero tradizionale, noto in Svizzera con il nome di Emmental.

formaggio svizzero
formaggio svizzero

Il processo di formazione dei buchi avviene durante la fase di fermentazione. Dopo che la cagliata viene posizionata in un ambiente caldo, il formaggio fermenta per diversi mesi. Durante la fermentazione, i microorganismi consumano gli zuccheri e i carboidrati presenti nel cibo, generando sottoprodotti come l’acido lattico. Nel caso specifico del formaggio svizzero, i Propionibacteria si nutrono proprio di questo acido lattico residuo, producendo come risultato anidride carbonica.

Questo gas non può semplicemente evaporare dal formaggio solido, quindi si accumula e crea delle bolle che espandono la struttura interna del formaggio. Man mano che il processo di fermentazione continua nel corso dei mesi, queste bolle si consolidano, formando i caratteristici buchi rotondi che tutti conosciamo. In sostanza, quegli occhi sono tasche di gas intrappolato, testimonianza di un’intensa attività batterica benefica.

È interessante notare che non tutti i formaggi svizzeri presentano buchi. Quando un formaggio di questo tipo ne è privo, i produttori lo definiscono “cieco”, ma il sapore rimane identico a quello delle versioni con gli occhi. L’assenza di buchi può dipendere da variabili nel processo di produzione o nella gestione della fermentazione.

Il formaggio svizzero non è l’unico a presentare questo fenomeno. Altri formaggi come l’Havarti, il Tilsit e il Gouda possono sviluppare piccoli fori come sottoprodotto naturale del processo di fermentazione, anche se generalmente in misura molto minore rispetto al caratteristico Emmental. Tuttavia, è proprio la dimensione e l’abbondanza degli occhi che hanno reso il formaggio svizzero così immediatamente riconoscibile e amato in tutto il mondo.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Funghi Matsutake

Otto funghi venduti per 4.850 euro: il primo raccolto di matsutake in Giappone vale quanto un’auto usata

12 Ottobre 2025
l'interno di un frigo

Queste 12 abitudini in cucina possono farti stare malissimo (fai attenzione)

11 Ottobre 2025
Spaghetti al cipollotto

Tre ingredienti per un capolavoro: come si fanno gli spaghetti al cipollotto di Aimo e Nadia (la cena perfetta)

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.