Trenitalia si prepara a lanciare un nuovo collegamento ferroviario notturno che trasformerà il modo di raggiungere i celebri mercatini di Natale tedeschi. La tratta collegherà Roma a Monaco di Baviera, permettendo ai viaggiatori di addormentarsi nella Capitale e svegliarsi nel cuore della tradizione natalizia bavarese.
L’iniziativa rappresenta un importante passo nel rilancio dei treni notturni europei, una modalità di viaggio sostenibile che sta vivendo una seconda giovinezza dopo decenni di declino. Il servizio permetterà di evitare i costi e lo stress dei voli aerei, offrendo al contempo un’esperienza di viaggio più rilassante e romantica.
Il nuovo collegamento si inserisce in una strategia più ampia di potenziamento della rete ferroviaria notturna italiana ed europea. Monaco di Baviera, con i suoi iconici mercatini natalizi che ogni anno attirano milioni di visitatori da tutto il mondo, diventa così facilmente raggiungibile anche per chi parte dal centro-sud Italia.

I mercatini di Natale di Monaco sono tra i più antichi e rinomati d’Europa. Il Christkindlmarkt in Marienplatz, il mercatino medievale al Wittelsbacherplatz e quello di Residenz offrono un’atmosfera unica, con le tradizionali casette di legno che vendono decorazioni artigianali, vin brulé e specialità culinarie bavaresi. La possibilità di raggiungerli direttamente da Roma con un treno notturno apre nuove opportunità per weekend romantici e gite di gruppo durante il periodo dell’Avvento.
Il viaggio in treno notturno offre numerosi vantaggi rispetto ad altre forme di trasporto. Oltre alla sostenibilità ambientale, permette di ottimizzare i tempi: si parte la sera, si dorme in carrozza e ci si sveglia a destinazione, pronti per iniziare la giornata senza perdere tempo prezioso. Inoltre, si evitano i controlli aeroportuali e i trasferimenti da e per gli scali, risparmiando anche sul costo di una notte in hotel.
Questa nuova rotta ferroviaria si aggiunge ad altri collegamenti notturni che stanno tornando in auge in tutta Europa, come quelli tra Vienna e varie capitali europee, o i servizi gestiti dalle ferrovie austriache ÖBB che già collegano diverse città italiane con destinazioni del nord Europa.