Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Come ha fatto il Sole a ingannare gli uccelli durante l’eclissi del 2024? La risposta è incredibile

Come ha fatto il Sole a ingannare gli uccelli durante l’eclissi del 2024? La risposta è incredibile

L'eclissi solare del 2024 ha ingannato 29 specie di uccelli che hanno cantato come all'alba dopo l'oscurità. Lo rivela uno studio.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un pettirosso intona il suo canto
un pettirosso intona il suo canto (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’eclissi solare totale dell’8 aprile 2024, che ha attraversato il Nord America da Mazatlán in Messico fino a St. Johns in Terranova, Canada, non è stata solo uno spettacolo per gli esseri umani. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science rivela che questo evento astronomico ha temporaneamente resettato gli orologi biologici di almeno 29 specie di uccelli selvatici, spingendoli a comportarsi come se fosse iniziato un nuovo giorno.

Durante quei pochi minuti di oscurità totale in pieno giorno, quando la Luna si è interposta tra la Terra e il Sole, gli uccelli hanno mostrato reazioni sorprendenti. Molte specie sono rimaste in silenzio durante il buio improvviso, ma al ritorno della luce hanno improvvisamente intonato quello che i ricercatori hanno definito un “falso coro”, cantando con intensità fino a sei volte superiore rispetto alla norma.

un'eclissi di Sole
un’eclissi di Sole (fonte: Unsplash)

Liz Aguilar, dottoranda all’Università dell’Indiana e autrice principale dello studio, spiega: “La luce è una delle forze più potenti che modellano il comportamento degli uccelli. Anche una ‘notte’ di soli quattro minuti è stata sufficiente per far sì che molte specie agissero come se fosse di nuovo mattina. Questo ci dice quanto siano sensibili alcuni uccelli ai cambiamenti nella luce, con chiare implicazioni per problemi come l’inquinamento luminoso e la luce artificiale notturna“.

La ricerca rappresenta un esperimento naturale perfetto, impossibile da replicare in laboratorio. Le eclissi solari totali si verificano nello stesso luogo soltanto una volta ogni tre o quattro secoli, il che significa che praticamente nessun uccello selvatico ne aveva mai vissuta una prima. L’evento dell’aprile 2024 è caduto durante la primavera nordamericana, un periodo cruciale in cui gli uccelli cantano per attrarre partner, difendere i loro territori e prepararsi alle migrazioni notturne.

Per documentare questo fenomeno su larga scala, il team dell’Università dell’Indiana ha sviluppato SolarBird, un’applicazione gratuita per smartphone che ha permesso a quasi 11.000 osservatori cittadini di contribuire alla ricerca.

Il contributo dei cittadini è stato integrato da registratori autonomi delle dimensioni di una scatola di fazzoletti, installati nel sud dell’Indiana, che hanno catturato circa 100.000 vocalizzazioni di uccelli prima, durante e dopo la totalità. Le registrazioni sono state analizzate utilizzando BirdNET, un sistema di intelligenza artificiale in grado di identificare le specie di uccelli in base ai loro richiami, con successiva verifica da parte di esperti ornitologi.

Delle 52 specie di uccelli attive durante l’eclissi, 29 hanno mostrato cambiamenti evidenti nelle loro vocalizzazioni. Undici specie hanno cantato più del solito mentre il cielo si oscurava. Durante l’oscurità totale, alcuni uccelli sono caduti nel silenzio mentre altri sono diventati più attivi. Ma il cambiamento più forte si è verificato quando la luce è tornata: 19 specie hanno intonato un coro sincronizzato, proprio come fanno all’alba.

Le civette barrate hanno emesso richiami quattro volte più frequenti del normale. I pettirossi hanno cantato con una frequenza sei volte superiore alla media. Per questi uccelli, il ritorno improvviso della luce ha segnalato l’inizio di una nuova giornata, resettando di fatto i loro ritmi circadiani.

Un aspetto intrigante emerso dallo studio è che alcuni uccelli potrebbero aver osservato il comportamento dei loro simili per capire che l’oscurità non era una vera notte. Questa interpretazione sociale dell’ambiente potrebbe spiegare perché alcune specie sono rimaste relativamente tranquille nonostante il cambiamento drammatico nelle condizioni di luce.

Sebbene lo studio non abbia misurato effetti a lungo termine, i ricercatori ritengono che eventuali impatti duraturi siano stati minimi. Tuttavia, il tempo che alcuni uccelli hanno impiegato a reagire all’oscurità improvvisa potrebbe essere stato sottratto ad attività vitali come la ricerca di cibo, la caccia ai partner o la difesa del territorio.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

gatto che mostra zampa

Perché il tuo gatto ti graffia mentre gioca? C’è un segreto

12 Ottobre 2025
Un pesce salpa

Sembra un’orata, ma ti fa vedere i draghi, ecco il pesce che trasforma la cena in un trip psichedelico

12 Ottobre 2025
Trapianto ala farfalla

L’hanno salvata con un trapianto di ali, ora questa farfalla monarca vola come prima (VIDEO)

12 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.