Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Angelo Izzo si laurea in legge a 50 anni dal massacro del Circeo: “Chiedere scusa? Uno spogliarello dell’anima”

Angelo Izzo si laurea in legge a 50 anni dal massacro del Circeo: “Chiedere scusa? Uno spogliarello dell’anima”

Angelo Izzo si laurea in Giurisprudenza a 50 anni dal massacro del Circeo. Il settantenne detenuto a Velletri ottiene 92/110 e dice: "Non sono un mostro".
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Angelo Izzo
Angelo Izzo (fonte: La Stampa)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

A cinquant’anni esatti dal massacro del Circeo, uno dei crimini più efferati della storia italiana, Angelo Izzo ha conseguito la laurea in Giurisprudenza. Il settantenne, detenuto nel carcere di Velletri, ha discusso la tesi dal titolo “Il lato oscuro dell’illuminismo giuridico” davanti a una commissione dell’università Roma Tre, ottenendo il punteggio di 92 su 110.

Izzo sconta l’ergastolo per due serie di delitti che hanno segnato la cronaca nera italiana. Nel 1975, insieme a Gianni Guido e Andrea Ghira, fu responsabile della morte della diciannovenne Rosaria Lopez. Trent’anni dopo, nel 2005, venne condannato per l’uccisione di Maria Carmela Linciano e Valentina Maiorano a Ferrazzano.

L’avvocato Rolando Iorio, che difende Izzo da oltre quindici anni, ha commentato con soddisfazione il traguardo raggiunto dal suo assistito: “Ho sentito il mio cliente, orgoglioso per una laurea che rappresenta una forma di risocializzazione e riscatto personale. Sono convinto che al termine di questo lungo percorso di studi, possa avere compreso ancora di più i grandissimi errori che ha commesso“.

In una intervista esclusiva rilasciata all’Adnkronos dal carcere di Velletri, Izzo ha voluto chiarire la sua posizione sul tema del pentimento, spesso al centro del dibattito pubblico quando si parla di crimini così gravi. “Il pentimento a parole, l’avvicinamento ai parenti delle parti lese, beh, io credo sia tutta una ‘baracconata’ volta a lucrare benefici“, ha dichiarato senza mezzi termini.

Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, le vittime del massacro del Circeo
Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, le vittime del massacro del Circeo – Rai News

Secondo la sua visione, un vero percorso di cambiamento non può basarsi su dichiarazioni pubbliche. “Un ragazzo che come me, a venti anni, è stato inchiodato a vita a un episodio come quello del Circeo, deve dimostrare con i fatti di essere cambiato. Il pentimento è una parola particolare che attiene più alla interiorità di un essere umano, e che pertanto io penso non vada esibito. Gli spogliarelli dell’anima sono uno spettacolo miserevole cui ho assistito troppe volte“, ha affermato.

Izzo ha poi spiegato quale considera essere la sua forma autentica di pentimento: “Considero una forma di pentimento vero e serio il fatto che io, da sempre amante del lusso e di una vita sopra le righe, devolva parte del denaro che mi passa fra le mani ad associazioni benefiche, facendo qualche modesto sacrificio“.

Particolarmente significative sono le sue parole sulla definizione di “mostro” che i media gli hanno attribuito nel corso dei decenni. “Non credo esistano i mostri, credo invece ogni uomo messo sotto pressione possa commettere atti mostruosi. Io, certamente, pur avendo commesso atti che oggi condanno, non sono mai stato un mostro“, ha dichiarato, cercando di smarcarsi da un’etichetta in cui dice di non riconoscersi.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

uno scorcio di Palermo

Tre “zone rosse” e città blindata: Palermo cambia volto dopo l’omicidio di Paolo Taormina

15 Ottobre 2025
Cattaneo e Calenda

Volano stracci tra Carlo Calenda e Flavio Cattaneo al Forum Coldiretti: cos’è successo?

15 Ottobre 2025
A partire da oggi, nelle aree più fredde d'Italia, si riaccendono i termosifoni

Italia divisa tra piumone e T-shirt: oggi si accendono i termosifoni, ma solo in città “climaticamente approvate”

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.