Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Viaggi » Giornata delle ville venete, cento dimore storiche aprono le porte solo in questo weekend

Giornata delle ville venete, cento dimore storiche aprono le porte solo in questo weekend

Oggi e domani oltre 100 ville aprono al pubblico in Veneto e Friuli. I dettagli della Giornata delle Ville Venete.
RedazioneDi Redazione18 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una villa palladiana
Una villa palladiana (fonte: Sentieri d'arte e architettura)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Oggi, sabato 18 e domani, domenica 19 ottobre 2025 torna la Giornata delle Ville Venete, l’evento diffuso che rappresenta un’occasione unica per varcare le soglie di oltre cento straordinarie dimore distribuite tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Giunta alla sua quarta edizione, questa manifestazione si è affermata come il più importante appuntamento dedicato al patrimonio delle ville storiche del Nord-Est italiano, trasformando un intero territorio in un museo diffuso a cielo aperto.

Le Ville Venete costituiscono uno dei patrimoni architettonici più affascinanti d’Italia. Nate a partire dal Cinquecento come residenze di campagna della nobiltà veneziana, queste dimore rappresentavano molto più che semplici abitazioni: erano centri di produzione agricola, luoghi di villeggiatura e simboli concreti del potere e della raffinatezza culturale della Serenissima Repubblica di Venezia. Oggi custodiscono secoli di storia, arte e tradizioni che continuano a vivere attraverso eventi come questo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Associazione per le Ville Venete APS (@villevenete_associazione_aps)

Promossa dall’Associazione per le Ville Venete APS in collaborazione con l’Istituto Regionale Ville Venete, e patrocinata da enti prestigiosi come il Ministero della Cultura, ENIT e la Regione Veneto, la manifestazione non si limita a una semplice apertura al pubblico. Si tratta di un vero e proprio progetto di turismo esperienziale che invita i visitatori a immergersi completamente nell’essenza di questi luoghi, scoprendo non solo l’architettura e gli arredi d’epoca, ma anche il territorio circostante, le tradizioni enogastronomiche e gli stili di vita che hanno caratterizzato queste dimore per secoli.

Durante il weekend della Giornata delle Ville Venete vengono proposte oltre 150 esperienze diverse, suddivise in sette cluster tematici che permettono a ogni visitatore di costruire il proprio percorso personalizzato. Il cluster Heritage è dedicato a chi desidera approfondire gli aspetti storici e artistici, con visite guidate arricchite talvolta dalla realtà aumentata che permette di vedere gli ambienti come apparivano in passato. Il percorso Green si concentra invece sui magnifici giardini storici e parchi secolari che circondano molte ville, offrendo passeggiate immersive nella natura progettata secondo i canoni estetici di diverse epoche.

Per le famiglie è stato creato il cluster Family, con laboratori didattici e attività pensate per coinvolgere anche i più piccoli nella scoperta del patrimonio storico. Gli amanti dell’enogastronomia troveranno nel percorso Wine&Food un’occasione imperdibile per degustare vini autoctoni come il Prosecco e il Valpolicella, accompagnati da merende settecentesche che riproducono le ricette originali dell’epoca. Questi momenti gastronomici non sono semplici assaggi, ma vere e proprie esperienze sensoriali che permettono di comprendere i gusti e le abitudini alimentari della nobiltà veneta.

Il cluster Dream offre qualcosa di davvero speciale: la possibilità di pernottare in una villa storica, dormendo tra affreschi antichi e mobili d’epoca, vivendo l’esperienza autentica di essere ospiti in una dimora nobiliare. Il percorso Wellbeing integra invece pratiche di benessere contemporanee negli spazi storici, con sessioni di yoga nei giardini all’italiana o trattamenti rilassanti che sfruttano le atmosfere uniche di questi luoghi. Infine, Vita di Villa permette di scoprire la quotidianità di chi abita e gestisce queste proprietà, spesso ancora di proprietà delle famiglie storiche che le hanno ereditate.

Le ville coinvolte nell’iniziativa spaziano dalle più celebri, come la Villa di Maser progettata dal Palladio e affrescata dal Veronese, patrimonio UNESCO, fino a dimore meno conosciute ma altrettanto affascinanti, spesso ancora abitate dai discendenti delle famiglie originarie. Ogni villa racconta una storia diversa, riflettendo gli stili architettonici che si sono succeduti dal Rinascimento al Neoclassicismo, passando per il Barocco. I giardini, poi, rappresentano un capitolo a parte: da quelli all’italiana, geometrici e formali, ai parchi all’inglese ottocenteschi, con laghetti artificiali e architetture pittoresche.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un bellissimo scorcio delle Highlands

Nuove prospettive di viaggio: Slow Tourism e consapevolezza

15 Ottobre 2025
Trenino del Bernina

Questi treni panoramici attraversano l’Italia: i viaggi da fare una volta nella vita

12 Ottobre 2025
un mercatino di Natale

Da Roma a Monaco (mentre dormi): il nuovo treno della notte ti porta dritto ai mercatini di Natale

12 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.