Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Moda » Lo chignon, dalle origini alla tendenza posh del momento

Lo chignon, dalle origini alla tendenza posh del momento

Ecco da dove nasce lo chignon, la pettinatura simbolo della nuova tendenze in stile clean girl e rilanciato da Gigi Hadid e Hailey Bieber.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti9 Febbraio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

E’ una dato di fatto. Lo chignon sembra essere tornato prepotentemente di moda, diventando addirittura la tendenza posh del momento. Ma da cosa è dovuto questo successo rinnovato? Sicuramente dalla moda balletcore. Ossia l’ispirazione che le grandi maison hanno ricevuto dal mondo del balletto. Basti ricordare le ballerine di Miu Miu, diventate un must nel 2022.

Una moda che non sembra svanire e che si rinforza ancora di più proprio attraverso lo chignon, considerato una delle acconciature di tendenza per gran parte delle beauty addictet amanti dell’estetica alla clean girl, rappresentata dalle nuove icone della moda come Gigi Hadid e Hailey Bieber.

Ma qual è l’origine di questa pettinatura tipica delle ballerine, immortalata anche nei dipinti di Degas? Non tutti sanno che i primi chignon risalgono addirittura all’antica Grecia. Le donne ateniesi, in particolare, erano solite acconciare in questo modo i capelli, arricchendolo con fermagli d’oro o d’avorio. Anche in Cina viene usato, soprattutto dalle donne sposate. Mentre in Giappone è tipico dei samurai e dei lottatori di Sumo.

In Europa, però, lo chignon ritorna essenzialmente durante l’epoca Vittoriana. Le donne inglesi ne fanno un grande uso ma in una versione molto austera e tirata. La stessa che, sempre in quel periodo, si inizierà a vedere nei corpi di ballo. Questa pettinatura, infatti, dimostra di essere più pratica ed ordinata mano a mano che la tecnica si fa sempre più complessa.

Dal 1880, poi, il balletto assume una disciplina molto severa e rigida riguardo la forma. Soprattutto in Francia. Ed è proprio grazie a questa evoluzione che lo chignon entra di diritto nella consuetudine estetica di una ballerina per non uscirne mai più.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Blush Marras

Da Max Mara a Gucci: la Milano Fashion Week rivoluziona il blush

25 Settembre 2025
Claudia Schiffer sfila per Versace alla Fashion Week di Milano del 2023

Sfilate di moda: il segreto per entrare (anche senza invito)

23 Settembre 2025
Jaden Smith Christian Louboutin

Scarpe da migliaia di euro disegnate da Jaden Smith? Cosa aspettarsi dalla nuova collezione Louboutin Uomo

18 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.