Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Lanzichenecchi, il significato della parola usata da Alain Elkann

Lanzichenecchi, il significato della parola usata da Alain Elkann

Ecco il significato della parola lanzichenecchi, citata ieri nel controverso articolo firmato da Alain Elkann per la Repubblica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Luglio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lanzichenecchi, il significato della parola usata da Alain Elkann
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I lanzichenecchi citati ieri da Alain Elkann nel suo articolo scritto per la Repubblica, hanno un significato che si riferisce ad un folto gruppo di persone distruttive e moleste, come i giovani ragazzi di cui si parla nel pezzo.  Nella realtà infatti, i lanzichenecchi infatti erano dei mercenari assoldati da Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico. Essi furono impiegati a vario titolo tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo. E passarono alla storia per la loro crudeltà nei confronti dei nemici e per la distruzione che lasciavano dietro di sé.

Landsknecht, il nome originale tedesco, vuol dire servo della terra. Erano infatti reclutati soprattutto tra le famiglie dei contadini. In particolare tra coloro che preferivano la carriera militare al lavoro nei campi.

Tra le imprese dei lanzichenecchi, responsabili della diffusione della peste, ricordiamo il Sacco di Mantova nel luglio del 1630, immortalato anche nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni.

Alain Elkann, sposato dal ’75 all’81 alla figlia di Gianni Agnelli, Margherita, e padre di John Elkann, responsabile del Gruppo Fiat, ha utilizzato il termine lanzichenecchi per riferirsi a un gruppo di ragazzi “molesti”, trovati a bordo di un treno per Foggia.

“Non pensavo che si potesse ancora adoperare la parola lanzichenecchi, eppure mi sbagliavo” è l’incipit del racconto a firma del giornalista e scrittore, pubblicato ieri da la Repubblica. Un pezzo che ha scatenato tantissime polemiche per il modo di descrivere un gruppo di adolescenti in viaggio. Equiparati, appunto, ai temibili soldati tedeschi.

Non sono mancate le prese in giro sui social per Elkann e il suo atteggiamento snob. Che ha scatenato oltretutto la dura reprimenda del Comitato di redazione del giornale fondato da Eugenio Scalfari.

“Considerata la missione storica che si è data Repubblica sin dal primo editoriale di Eugenio Scalfari (…) ci dissociamo dai contenuti classisti contenuti nello scritto. Per i quali peraltro siamo oggetto di una valanga di commenti critici sui social che dequalificano il lavoro di tutte e tutti noi. Imperniato su passione, impegno e uno sforzo di umiltà”, si legge nella nota.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine in bianco e nero di Giuseppe Garibaldi

Perché Giuseppe Garibaldi era soprannonimato ‘l’eroe dei due mondi’?

2 Giugno 2025
Anna Iberti

Chi era Anna Iberti, la ragazza che “sbucava” dal Corriere della Sera nella celebre foto simbolo del 2 giugno 46?

2 Giugno 2025
La prima pagina del Corriere della Sera che annuncia la nascita della Repubblica Italiana

Perché il 2 giugno è la Festa della Repubblica?

2 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.